Descrizione del progetto
Investire nelle capacità della prima infanzia
Interventi sullo sviluppo della prima infanzia (ECD, Early Childhood development) progettati per migliorare la nutrizione e creare ambienti stimolanti per i bambini più piccoli possono migliorare in modo misurabile la qualità della vita a lungo termine una volta raggiunta l’età adulta. Promettenti risultati di ricerca sui benefici a lungo termine degli interventi ECD hanno portato a incoraggiare lo sviluppo di programmi su larga scala che integrino gli interventi ECD nelle infrastrutture di servizio pubblico esistenti. Nonostante questo invito all’azione, recenti prove che esaminano l’impatto degli interventi ECD su un orizzonte temporale più breve rilevano un affievolirsi degli effetti iniziali del programma. Per studiare questa sconcertante persistenza e il modello di dissolvenza generalmente osservato per gli interventi ECD, il progetto SKILL si propone di aggiungere nuove prove di effetti a medio termine. Il progetto utilizzerà inoltre i progressi nel campo dell’apprendimento automatico per sviluppare un nuovo modo di misurare le capacità dei bambini e identificare le competenze nelle quali dovrebbero investire i servizi pubblici.
Obiettivo
A growing body of cross-disciplinary research highlights the importance of a child’s environment in the first years of life for skill development and outcomes over the life course. This period is thought to be important for human capital accumulation both because very young children are sensitive to their environment and because deprivation during this period can have long-term consequences. Long-term follow-up studies of early childhood development (ECD) interventions to improve nutrition and create stimulating environments have found large and wide-ranging effects into adulthood: increased college attendance, employment, and earnings and reductions in teen pregnancy and criminal activity. These promising long-term effects of ECD interventions have led to calls from policy-makers and academics to develop large-scale programs that integrate ECD interventions into existing public service infrastructure. Despite this recent call to action, evidence of medium-term impacts of more recent integrated ECD intervention shows that there is substantial fade-out of short-term treatment effects. The puzzling persistence and fade-out patterns of ECD interventions requires more evidence on follow-up studies of existing ECD interventions. Of equal importance is a more detailed analysis of which early skills interventions should target to achieve medium-and long-term improvements in human capital. The proposed research agenda aims to address those concerns in two ways. First, by providing new evidence of medium-term effects on a wide range of child development outcomes of a clustered randomized controlled ECD intervention. Secondly, by developing a new methodology to measure infant skills using innovative tools from the field of machine learning. Both research projects would bring more clarity to the academic literature and policy-makers on which type of infant skills are worth investing in.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.