Descrizione del progetto
Rendere verde il settore industriale
La transizione globale verso la neutralità climatica dipende dall’impiego di tecnologie competitive da un punto di vista economico. Per una trasformazione industriale circolare e a basse emissioni di carbonio, le imprese devono trovare nuovi processi sostenibili. Il progetto ECO-DEKS, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sul settore manifatturiero e su quello dei servizi della Nigeria avvalendosi di dati sia qualitativi, sia quantitativi. Esso esaminerà la misura in cui le aziende nigeriane ricercano conoscenze al di fuori del proprio ambito di competenza e l’eventuale esistenza di una soglia oltre la quale tale ricerca riduce la propensione a eco-innovare. I risultati contribuiranno alla definizione di politiche intese alla creazione di un’economia verde sotto la guida di un settore privato ecocompatibile e sostenibile.
Obiettivo
Majority of the current business models and production technologies are not only unsustainable, they are incapable of delivering long-term transition to low-carbon economy. Many firms are now looking beyond their internal knowledge boundaries in order to be competitive. Access to external knowledge through open innovation has thus been recognized as an important source of firm’s innovativeness. This even becomes more important for eco-innovative firms (EIs) as their knowledge bases are quite complex and diverse. As such, EIs must be willing to pursue an innovation strategy with a large portfolio of external knowledge inputs. As critical as this issue is, few evidence exist on how EIs access both synthetic and analytic external knowledge for competitive advantage. The main objective of this proposal therefore, is to examine the dynamics of alliance portfolio or external knowledge sourcing strategies for eco-innovation in the manufacturing and service sectors of Nigeria using both qualitative and quantitative data. The research will investigate and answer questions such as: to what extent do firms in Nigeria search for knowledge outside their competence before absorbing and internalise such external knowledge to eco-innovate? Is there a threshold beyond which deep search for external knowledge diminishes propensity to eco-innovate? Does R&D reduce cognitive distance between external knowledge providers and EIs? Data will be collected from the firms in both sectors using questionnaire and structured interview guide. The study will use stratified sampling technique to select firms using the National Bureau of Statistics and the Nigerian Stock Exchange registers as sampling frames. The study will borrow from evolutionary economics and national innovation system framework to analyse and discuss some of the findings. This study would contribute to policies that would remove institutional and policy barriers to inclusive and sustainable private sector driven green growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
73100 LECCE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.