Descrizione del progetto
Quadro di autostima
L’autostima complessiva di un individuo, ossia la sua valutazione soggettiva del proprio valore come persona, può cambiare nel tempo e in risposta ai cambiamenti fondamentali della vita. Il progetto Self-EsteemProcesses, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla transizione dei giovani adulti verso il mondo del lavoro e sul modo in cui la loro autostima risponde al successo e al fallimento. Il progetto mira a fornire una nuova visione dei meccanismi alla base dell’autostima. Esso studierà sia i cambiamenti contestuali a livello macro che i processi a livello micro di pensieri, sentimenti e comportamenti. Esaminerà inoltre il modo in cui i cambiamenti risultanti nell’autostima dello «stato» (cambiamenti a breve termine) si manifestano nell’autostima del «tratto» (cambiamenti a lungo termine).
Obiettivo
The transition into the workforce is a major developmental milestone in young adulthood that brings tremendous life changes and sets the course for future development. This project aims to examine the impact of the work transition on self-esteem, a key personality characteristic responsive to experiences of success and failure. Self-esteem is among the strongest predictors of major life outcomes, including mental and physical health, economic prospects and longevity. Long considered to be highly stable across the lifespan, new evidence shows that self-esteem can change in response to life events. Yet, knowledge about the processes that elicit change is scarce as research relies on few assessments and theories mute on mechanisms. The central aim of this project is to advance the understanding of the mechanisms underlying self-esteem change by closely dissecting the macro- and micro-level processes. I have developed a framework that integrates different theoretical approaches to understand self-esteem processes. It has three aims: (1) To study the macro-level contextual changes, (2) To examine the micro-level processes of thoughts, feelings, and behavior evoked through the individuals’ daily interaction with the environment and (3) to examine how the resulting changes in state self-esteem (short-term changes) get manifested in trait self-esteem (long-term changes). A comprehensive multi-method approach will be used that combines high-density in-situ assessments of daily life using a novel smartphone technology and physiological assessments (to illuminate the short-term processes) with multi-wave self- and observer-reports over a longer time scale (to examine developmental change). This ambitious, innovative project will provide novel insights into the mechanisms of self-esteem development in a major life transition. It will have a strong impact on the field and has the potential to inform policy allowing for tailoring interventions to promote successful development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5037 AB Tilburg
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.