Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cementochronology Unravels Seasonality in Prehistory

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di stabilire la stagione di insediamento nei siti preistorici

La cementocronologia è un metodo utilizzato per stimare l’età della morte e stabilirne la stagione, il che consente di attribuire un’origine temporale e di comprendere meglio la programmazione annuale dell’insediamento in un sito. I metodi utilizzati dalla cementocronologia possono essere applicati in particolare alle epoche preistoriche in cui la programmazione stagionale delle attività aveva un’importanza primaria. Il progetto CUSP, finanziato dall’UE, si avvarrà di metodologie innovative per studiare l’annullamento del cemento dentario al fine di promuovere un solido protocollo per poter applicare il metodo allo studio dei cervi rossi, frequentemente rinvenuti nei siti preistorici, e per dedurre la stagionalità di tali insediamenti, identificando la stagione della morte di cervi rossi ed esseri umani. Lo studio sarà eseguito sul materiale proveniente dalla regione delle gole del Danubio, al fine di verificare l’ipotesi dell’insediamento sedentario durante il Mesolitico.

Obiettivo

Archaeological sites are by and large palimpsests of coarse-grained chronological resolution, with many episodes of (re-)occupation where often undifferentiated blocks of time are used as units for temporal reckoning. The methodological advances provided by cementochronological approaches can provide powerful means of temporalising and refining our understanding of annual scheduling of site occupation. Cementochronology examines alternating incremental translucent and opaque bands that are laid down throughout life in tooth cementum as physiological responses to seasonal rhythms. Counting pairs of bands on thin sections under polarized transmitted light provides accurate age estimates. The outermost band represents the season-at-death, which is used to infer seasonality of site occupation. This method is particularly relevant for prehistoric periods when seasonal scheduling of lifeways was of paramount importance. The CUSP project uses the most recent methodological breakthroughs in the study of Tooth Cementum Annulation (TCA) to establish (1) a robust protocol for the study of TCA in red deer, which is often found at prehistoric sites as hunted game; and (2) infer seasonality of occupation of archaeological sites in the chosen case study by determining season-at-death in both red deer and humans. Age-at-death estimates will be made for the analyzed samples too, enabling the applicant to build mortality profiles important for estimates of past human population demography and red deer hunting strategies. The case study are Mesolithic sites in the Danube Gorges region of the Balkans where CUSP will test the hypothesis about possible sedentary occupation of this region in the Mesolithic. The applicant has worked extensively on the archaeological sequences in this region and is best placed to examine this question by receiving training-through-research during the outgoing phase at New York U. He will transfer the acquired knowledge to Sapienza U. of Rome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0