Descrizione del progetto
Esaminare lo scioglimento dei ghiacci artici del passato per prevedere il futuro
Alla fine del XX secolo, l’estensione dei ghiacci marini artici risultava superiore di 2 milioni di chilometri quadrati rispetto a come si presenta oggi. La copertura di ghiaccio marino nell’Artico è diminuita in maniera costante nel corso degli ultimi decenni e sta continuando a farlo. Il progetto ICEPRINT, finanziato dall’UE, progetterà, collauderà e applicherà nuovi proxy genetici per la ricostruzione dell’estensione dei ghiacci marini del passato. Ottenere una comprensione della variabilità del passato è di importanza fondamentale per prevedere la gamma degli impatti sul sistema Terra dovuti ai cambiamenti climatici. Pertanto, la definizione di nuovi proxy affidabili per i ghiacci marini conquista la prima posizione nell’elenco delle sfide che la paleoclimatologia si trova attualmente ad affrontare. Il progetto applicherà la tassonomia classica e la metacodifica del DNA per analizzare l’esportazione verticale delle microalghe in primavera, che avviene in seguito allo scioglimento dei ghiacci marini.
Obiettivo
Through this MSC action, I propose to design, test, and apply new genetic proxies for reconstruction of past sea ice extent. Satellite observations show an abrupt decrease in the extent of seasonal sea ice and state-of-the-art projections point to a seasonally ice-free Arctic Ocean by mid-century. Predicting the full range of climate change impacts on the Earth system requires an understanding of past variability. Past sea ice information is, however, limited by the fact that sea ice leaves no direct fingerprint in the geological record. The identification of new reliable proxies for sea ice is one of the most important challenges facing paleoclimatology today. DNA from sea ice microalgae offers an exciting possibility, as the sea ice environment harbours an enormously diverse and highly specialized community of protists, including diatoms and dinoflagellates. Because only a small fraction of sea ice microalgae leave a microfossil imprint in marine sediments and many species are only identifiable by advanced microscopy techniques, one limitation is that molecular references are lacking for many potential DNA gene markers. To identify the potential proxies I will apply classical taxonomy and DNA metabarcoding to study the vertical export of microalgae in the spring, after sea ice melt. The potential of the new sea ice proxies will be tested and selected markers will be applied by exploring sedimentary ancient DNA preserved in marine sediments records from the Arctic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessepaleontologiapaleoclimatologia
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialetecnologia satellitare
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1350 Kobenhavn K
Danimarca