Descrizione del progetto
Prova di materiali ispirata ai suoni emessi dagli animali
I fluidi complessi, una sottofamiglia dei fluidi multifase, sono immancabili in una vasta gamma di prodotti industriali, tra cui cemento, alimenti, cosmetici e prodotti farmaceutici. Caratterizzarne la forza ed elasticità quando sottoposti a una forza applicata è un compito che spesso non si rivela semplice, in quanto le loro proprietà possono variare considerevolmente, e anche catalogare l’intero spettro delle proprietà dei materiali è un’operazione che richiede molto tempo. Il progetto OrthoChirp, finanziato dall’UE, consentirà ai ricercatori di migliorare la caratterizzazione delle proprietà dei materiali soffici. L’attenzione si concentrerà sulla combinazione di un cinguettio regolato in modo ottimale, una tecnica ispirata alle sequenze di suoni emesse da determinati animali con flussi di sovrapposizione nella reologia. Queste tecniche saranno impiegate per testare le proprietà di polimeri gelificanti, proteine, gel colloidali o qualsiasi altro materiale soffice «mutante».
Obiettivo
"The purpose of this project is to demonstrate a proof-of-concept for a novel and universal method to mechano-spectroscopically investigate transient evolution of a complex-fluid's microstructure when subjected to a non-linear deformation or flow. Dr Victor Boudara will pursue this goal at the Department of Chemical Engineering of KU Leuven, under the supervision of Prof Christian Clasen. The goals of the project will be achieved by combining an optimized excitation signal structure (as recently introduced with the novel ""Optimally Windowed Chirp"" technique) with the concept of orthogonal superposition rheometry. The possibility to superpose such a rapid mechano-spectroscopy onto deforming system would allow, for the first time, to characterise the material property evolution of rapidly mutating materials over a wide range of frequencies under nonlinear shear flow. Such materials include gelling polymers, proteins, colloidal gels or jamming glasses, which are not only of fundamental but also of industrial and biomedical interest."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologiaingegneria chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
3000 Leuven
Belgio