Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Recording the Borders: Sounding Displacement and Integration in Europe

Descrizione del progetto

Considerazione della musica per l’integrazione dei rifugiati

Nella vita di rifugiati e sfollati in Europa, la musica gioca un ruolo molto importante. La musica può riuscire ad alleviare una perdita, a ispirare e ad aumentare la resilienza. È un fattore importante nel determinare in che modo i rifugiati insediati si collegano alle loro comunità ospitanti. Il progetto RecBord, finanziato dall’UE, esaminerà questo ruolo in due città: Oslo, come destinazione target, e Atene, come punto di arrivo. Il progetto sostiene l’idea che l’integrazione debba iniziare dal basso della società dove la musica rappresenta un fattore importante. Come tale, RecBord combina studi sui rifugiati e sulla musica per cercare di comprendere in che modo questi percepiscano la loro situazione e riescano a trovare un nuovo approccio alla realtà di rifugiato.

Obiettivo

Working at the intersections of music and refugee studies, RecBord examines soundscapes of displacement. It asks how sound mediates relations between refugee and host communities: How do experiences of forced migration manifest in sound? How do these sounds both enable and constrain processes of integration? Research and training take place in two European cities. It centres on Oslo, a target destination in many migration journeys into Europe. And it compares this with Athens, an arrival city in many of these same journeys. Arrivals and destinations, displacements and integrations – all have a soundtrack. RecBord gives focus to sound cultures in movement and circulation, pushing forward research in the developing field of music and migration studies.
RecBord argues that integration must be studied from the bottom up. It focusses on everyday lived experiences of displacement. It develops methods of doing anthropology in sound, using approaches of sensory ethnography and centring on the production of soundscape recordings made by research participants in the two case study cities. This is about understanding how refugees analyse and articulate their own experiences. And this in turn is about recognising the agency of those displaced.
Through training in academic excellence, human rights advocacy, and media outreach, RecBord aims to reach a diversity of listening publics: voicing new perspectives on migration, and disrupting dominant narratives of displacement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0