Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Financing scheme for Energy Efficiency and Renewable energy Guaranteed in Deep renovations of building stock

Descrizione del progetto

Un sostegno all’efficienza energetica nelle ristrutturazioni

In quanto principali consumatori di energia nell’UE, gli edifici offrono anche la maggiore opportunità di risparmio energetico in termini di efficienza dei costi. L’installazione di nuove tecnologie efficienti dal punto di vista energetico negli edifici più vecchi riduce le emissioni e migliora la sicurezza energetica. In questo contesto, il progetto FinEERGo-Dom, finanziato dall’UE, perfezionerà e realizzerà schemi di finanziamento garantiti per l’efficienza energetica e l’energia rinnovabile nelle ristrutturazioni profonde degli edifici di cinque paesi europei. Il concetto è stato sviluppato basandosi sulla struttura lettone di efficienza energetica, uno schema finanziario attuato con successo in Lettonia per il sostegno all’efficienza energetica e all’energia rinnovabile nelle ristrutturazioni profonde di edifici pubblici e privati. I tipi di edifici e infrastrutture inclusi nel progetto spaziano da edifici pubblici a edifici residenziali.

Obiettivo

The National Fund “NFOSiGW” supported by KAPE and partners seek to replicate the financing scheme, systems and procedures developed for private and public sectors under the Latvian Baltic Energy Efficiency Facility’ “LABEEF”. The Fund will structure demand and execute the financing scheme of a pilot project through the existing online platform SHAREX. Partner organizations in Austria, Slovakia, Romania and Bulgaria will be replicating in their countries.

The public funding will work as a leverage for ESCO to take on new projects without the need to wait for the repayment of already implemented projects. Therefore, their funds could be reinvested faster. The standardisation of procedures, expert verification of archived savings and increased amount of investments will motivate the financial sector to support energy efficiency and environmental protection projects.

The standardisation and scaling up the number of investments in energy efficiency and environment protection will increase the trust of banks, increasing their involvement on the market.

The support from public funds will aim at already implemented, successful projects assuring the repayment of invested public money in a long-term, providing the leverage effect in increasing the number of projects carried out by ESCOs and making the public funds available in the future for reinvesting.

The stimulation of the ESCO market will help to utilise the potential for energy efficiency in the SME sector. The solution will work as a guarantee for energy savings and environmental effect which will be furtherly verified with the unified procedures implemented in the mechanism.
Types of buildings and infrastructure included in the project (might be different in different countries):
- multifamily private and municipal buildings,
- public buildings,
- individual residential buildings, housing communities, cooperatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KRAJOWA AGENCJA POSZANOWANIA ENERGII SPOLKA AKCYJNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 352 875,00
Indirizzo
AL. JEROZOLIMSKIE 65/79
00 697 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 352 875,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0