Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVativing the uptake of Energy Auditing Schemes for SMEs

Descrizione del progetto

Un grande impulso per gli audit energetici delle piccole imprese

Da una breve ispezione in loco a un’analisi approfondita del consumo energetico, gli audit energetici aiutano le aziende a risparmiare energia a costi contenuti. Ma le PMI europee, che rappresentano un enorme potenziale di risparmio energetico, non sono obbligate a sottoporsi a tali verifiche. Inoltre, i proprietari di piccole imprese non hanno le informazioni e le risorse per investire nell’efficienza energetica. Il progetto INNOVEAS, finanziato dall’UE, mira a invertire questa tendenza e ad aumentare la diffusione degli audit energetici tra le PMI. Si inizierà con lo sviluppare capacità nel campo degli audit energetici e delle relative misure di risparmio energetico nelle PMI. L’obiettivo è quello di promuovere una cultura energetica (motivazioni, cambiamenti di comportamento, attenuazione dei rischi e degli ostacoli percepiti) per incoraggiare le PMI a sottoporsi ad audit energetici e attuare le misure di risparmio energetico raccomandate.

Obiettivo

The INNOVEAS project is an initiative promoted by 10 partners, from 6 EU countries, to build and deliver a capacity building programme, aiming at addressing the major non-technical barriers that most often hamper the adoption the energy auditing practice, in particular among those actors, such as SMEs where such audits are not required by law. The ultimate goal is to consolidate a structured, permanent and expandable offer to help develop continuous self-sustainable services to raise awareness and build capacity in the field of energy auditing and related energy saving measures in SMEs.
The project therefore aims at designing and deploying staff trainings and capacity building programmes to enhance corporate policy towards energy efficiency, energy culture (motivations, behaviour change, mitigation of perceived risks and barriers) and sustainable supply-chain initiatives. It therefore intends to: i) Advanced analysis of behavioural barriers to energy audits, to identify and analyse the enabling conditions and non-technical barriers hindering the adoption of energy auditing practice; ii) Delivery of self-sustainable capacity building programmes, in order to systematise awareness raising procedures to overcome the psychological and organisational barriers to energy audits in SMEs, deliver a training offer to SMEs and formulate a capacity building programme targeting stakeholders such as intermediaries, policy makers and financing institutes; iii) Create an institutional structure to sustain the project’s objectives and results and lay the basis for the creation and consolidation of a pan-European network of enablers likely to support in the coming years the growth and expansion of the training offer to on energy efficiency for European business.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO PER L' ISTRUZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI EDILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 625,00
Indirizzo
VIA DEL GOMITO 7
40127 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 290 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0