Descrizione del progetto
Migliorare gli attestati di prestazione energetica
Esiste un margine di miglioramento in termini di risparmio energetico nel settore edilizio, in particolare attraverso la ristrutturazione dell’attuale parco immobiliare europeo. Tra le misure introdotte nell’UE per promuovere il risparmio energetico figura l’attestato di prestazione energetica, che fornisce a edifici e proprietari un incentivo per investire nel miglioramento dell’efficienza energetica. Il progetto QualDeEPC, finanziato dall’UE, si propone di migliorare sia la qualità e la convergenza transeuropea dei regimi di certificazione di prestazione energetica che il collegamento tra gli attestati e la ristrutturazione profonda. Migliorerà l’attuazione pratica di valutazione, emissione, progettazione e uso degli attestati di prestazione energetica, nonché le loro raccomandazioni di rinnovo. Il progetto promuoverà un dialogo che coinvolga le parti interessate a ogni livello.
Obiettivo
The QualDeEPC project is aiming to both improve quality and cross-EU convergence of Ener-gy Performance Certificate (EPC) schemes, and the link between EPCs and deep renovation: High-quality Energy Performance Assessment and Certification in Europe Accelerating Deep Energy Renovation (QualDeEPC). The objective of the project is to improve the practical implementation of the assessment, is-suance, design, and use of EPCs as well as their renovation recommendations, in the partici-pating countries and beyond. Recommendations for renovation shall be made coherent with deep energy renovation towards a nearly-zero energy building stock by 2050. In order to reach these objectives, the project will organise its activities in four stages: 1 | Analysis of existing EPC schemes, good practice, shortcomings, and priorities for improvement 2 | Development and testing of concrete proposals and tools for enhanced EPC assessment, certifi-cation, and verification, as well as Deep Renovation Network Platforms 3 | Adaptation to country needs and implementation of consensus elements, and developing a roadmap for further dialogue and 4 | Sustainability Strategy and Conclusive policy recommendations, dialogue, and transfer. Project partners will work to achieve consensus and implementation during the project for as many improvements as possible, seeking the cooperation of certification bodies, energy agen-cies and other organisations. Some of these are project partners, many others agreed to sup-port the project as associated partners. However, many of the potential improvements to EPC assessment, certification, and independent monitoring and verification will need adaptation of standards, regulations, or even legislation. The QualDeEPC project will stimulate such changes by (1) intensive dialogue involving the important stakeholders at all levels from the very beginning in the above four project stages and (2) disseminating its findings among the relevant target audiences in Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42103 Wuppertal
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.