Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Data-driven decision-support to increase energy efficiency through renovation in European building stock.

Descrizione del progetto

Nuovo software per migliorare l’efficienza energetica

Per far fronte ai cambiamenti climatici, l’UE sta perseguendo un’iniziativa ambiziosa volta a migliorare l’efficienza energetica (EE), un obiettivo fondamentale della politica energetica dell’UE. L’EE contribuisce a ridurre i costi pubblici e privati e diminuisce il danno ambientale. Le amministrazioni locali sono particolarmente colpite, ma un coordinamento limitato delle parti interessate, compresi i comuni, ne ostacola l’applicazione efficace ad ampio raggio. Il progetto EERAdata, finanziato dall’UE, testerà un’applicazione software che supporterà le amministrazioni locali nella definizione delle politiche. Raccoglierà dati da una vasta gamma di fonti per descrivere e stimare l’impatto dell’EE in diversi tipi di edifici e colmare la mancanza di conoscenze provocata dall’assenza di coordinamento.

Obiettivo

While EU policy assigns a primary role to Energy Efficiency (EE), the lack of a holistic understanding of the impact of EE investments has hindered its integration in the policy-making process. Coordination between demand and supply side of energy policy is not targeted, and there is need to gather the evidence on the benefits of EE in ecological and socio-economic terms as well as on its interactions with the broader policy context and energy market. The EERAdata project aims to address this challenge by supporting policy decisions and related stakeholders with an organic set of instruments to prioritise investments in energy efficiency in the context of the European building stock and its potential for renovation.

The EERAdata project will develop and test a decision-support tool to help local administrations in the collection and processing of their building and demographic data towards an assessment and prioritization of EE measures in planning, renovating and constructing buildings. The tool will be operationalized through a software application capable of merging data from various sources, formats and fields, which will then model and assess the impact of energy efficiency investment in buildings across several categories of impact, and against a range of supply-side measures.

Partner municipalities will participate to the design of the tool and test its application in regional pilots. The pilots will be part of a wider process of stakeholder engagement aimed at ensuring the usefulness of the different instruments, their applicability across different geographical and economic contexts, and its adoption beyond the life-span of the project. To this end, the project team will establish regional networks of stakeholders centred around the partner municipalities. These networks will be engaged throughout the project to bridge the gap between demand- and supply-side of energy policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 370 343,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 370 343,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0