Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling up Public Energy Efficiency Investments via Standardising Citizen Financing Schemes

Descrizione del progetto

Aiutare i cittadini ad agevolare la transizione energetica

La transizione energetica, ovvero il passaggio dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili, come l’energia eolica e quella fotovoltaica, è un processo essenziale, ma non semplice, perché per allineare il vecchio sistema energetico a quello nuovo richiede cambiamenti dell’infrastruttura esistente. Il progetto CitizEE, finanziato dall’UE, aiuterà le autorità pubbliche europee a garantire gli investimenti per l’efficienza energetica nel settore edilizio attirando investimenti privati. Il progetto renderà possibile lo sviluppo di un programma comunitario di efficienza energetica su larga scala e rafforzerà le competenze tecniche delle parti interessate a livello regionale e nazionale. L’obiettivo generale è sviluppare un ambiente giuridico, finanziario e operativo affidabile per attirare gli investimenti privati dei cittadini. Congiuntamente a strumenti di finanziamento pubblico, lo scopo sarà incrementare le capacità di operatori e cooperative di crowdfunding stimolando al contempo gli investimenti necessari per tassi di ristrutturazione più elevati e, di conseguenza, un parco edilizio più efficiente.

Obiettivo

The energy transition causes significant challenges in the building sector, which demand profound changes not only on the economic perspective, such as implementing innovative financial models to overcome financial barriers, but also fostering cooperation between all actors involved, paying particular attention to citizens and communities. It is essential to advance the business cases for energy efficiency measures and to increase support for respective projects, by standardising citizen financing in investment programs. There is therefore a need to consider the role of different actors (public authorities, financial institutions, project developers) and the interactions with innovative citizen models, particularly at the regional/national scale.

The main objective of CitizEE is to support European public authorities to scale up investments for energy efficiency in the building sector through attracting citizen private investments. By integrating tailored and widely adopted crowdfunding and cooperative financing schemes with adequate available or to be developed Public Financing Instruments (PFIs), CitizEE will enable to set up large-scale community energy efficiency programs while strengthening know-how of regional/national key stakeholders.

The ambition is to put in place a sound enabling legal, financial and operational environment to attract citizen private investments coupled with Public Financing Instruments (PFIs) aimed at: (i)mitigating performance & credit risks, (ii) closing financing gaps, (iii)enlarging citizen access financing, (iv) reducing transaction costs (v) enhancing capacity of local crowdfunding operators and cooperatives and (vi) stimulating the required investment towards higher renovation rates and thus a more efficient building stock.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFT UND INFRASTRUKTUR GMBH & CO PLANUNGS KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 311 812,50
Indirizzo
SYLVENSTEINSTRASSE 2
81369 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 311 812,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0