Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per gli incidenti intraoperatori
Il progetto IBSEN FET ha sviluppato un software di intelligenza artificiale (IA) innovativo basato su algoritmi di apprendimento automatico senza supervisione. Il software studia il comportamento delle persone ed è adattato per la prevenzione e la correzione automatizzate di procedure chirurgiche ad alto rischio. Il progetto BESAFE, finanziato dall’UE, attingerà dai risultati di IBSEN FET, con l’intento di ridurre i danni intraoperatori e i costi chirurgici attraverso un software di supporto alle decisioni cliniche dotato di IA. Il progetto farà avanzare un piano aziendale dettagliato, dimostrerà l’utilizzo degli algoritmi di AI IBSEN, che riconoscono i modelli di comportamento, e creerà a un’opportunità di investimento ben congegnata per il capitale di rischio.
Obiettivo
BESAFE seeks to support the exploitation of the results from the IBSEN FET project and capture a market opportunity as well as address a poignant societal need, the reduction of intra-operative accidents and surgery costs by means of clinical decision support software.
IBSEN has led to the development of a general-purpose novel artificial intelligence tool based on unsupervised machine learning algorithms. The software learns from the behaviour of individuals and their outcomes. It can be adapted for automated early detection and correction of high-risk actions by members of surgical teams.
The coordinator of the BESAFE consortium, Afferent Technologies, has expertise in prevention of accidental surgical nerve-damage, a costly and dramatic event, by means of electrophysiological technology. The BESAFE software, endowed with artificial intelligence from the ISEB project, has the potential for a quantum leap in the market.
The key deliverables of BESAFE are a) the business plan, with detailed financials and market analysis, as well as an estimate of remaining technical milestones, as required to progress from the IBSEN deliverables to the final certifiable software, b) a demonstration of the use of the Artificial Intelligence IBSEN algorithms to recognise patterns of behaviour (high risk vs low risk) by analysis of machine-user interaction patterns.
The final aim of BESAFE is to produce a well-studied investable opportunity for Venture Capital coinciding with an increased interest of these stakeholders in the Artificial Intelligence and Medical Technology spaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08197 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.