Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MULTILEVEL INTERVENTIONS TO PROMOTE MENTAL HEALTH IN SMEs AND PUBLIC WORKPLACES

Descrizione del progetto

Gestire la salute mentale sul posto di lavoro

I problemi di salute mentale della popolazione dell’UE sono in aumento e interessano in particolare i dipendenti di organizzazioni pubbliche e PMI. Le conoscenze e gli strumenti per gestire la salute mentale e il benessere dei lavoratori sono limitati. Il progetto H-WORK, finanziato dall’UE, intende creare, applicare e testare uno strumento di stima e intervento multi-livello volto a promuovere la salute mentale nelle organizzazioni pubbliche e nelle PMI. Esso valuterà i risultati dei metodi applicati e offrirà proposte ai datori di lavoro, agli operatori sanitari e ai responsabili delle politiche. Il progetto creerà, dimostrerà e svilupperà la piattaforma di innovazione H-WORK, un sistema che includerà servizi digitali avanzati e agevolerà la diffusione delle soluzioni H-WORK in tutta l’UE.

Obiettivo

Recent reports indicate an increase in mental health problems among the general EU population in recent years. Small and Medium-sized Enterprises (SMEs) and public organisations are particularly vulnerable as they have often scarce knowledge and resources to effectively manage workers’ mental health and wellbeing. The general aim of the H-WORK project is to design, implement and validate effective multi-level assessment and intervention toolkits providing new products and services to promote mental health in public organisations and SMEs, evaluate individual and organisational outcomes of the adopted measures, and provide recommendations for employers, occupational health professionals and policymakers. The project aims to design, implement and exploit an integrated toolkit (H-TOOLS) which will provide managers and CEOs to effectively assess organisational psychosocial risk (HAT), implement the most appropriate interventions (HIT), and evaluate individual and organisational outcomes of the adopted measures (HET). Implementation of the H-WORK Toolkits will occur in ten intervention sites across five European countries, including five public organisations (healthcare, higher education, governmental) and five SMEs. Moreover, the data and experience generated during the implementation process will allow for development of further H-WORK products and services. Specifically, H-WORK will design, test and deploy the H-WORK Innovation Platform which will include novel digital services such as Benchmarking Calculator and Decision Support System that will facilitate the spread and uptake of the H-WORK solutions across Europe, and ensure the long-term sustainability of the project outcomes. The H-WORK project will significantly contribute to coordinated strategies for occupational health and safety and will foster health, social and economic prosperity in the EU.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 928 083,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 928 083,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0