Descrizione del progetto
Favorire il successo dei giovani scienziati
Aperto ai candidati con esperienza nei campi della biologia, della chimica, della fisica, della medicina, dell’ingegneria e dell’informatica, il Vienna International Postdoctoral Program è un programma triennale di borse di ricerca comunemente abbreviato con la sigla «VIP-2». I borsisti selezioneranno due mentori e concepiranno un progetto di ricerca che costituirà la base della valutazione. Il progetto VIP-2 promuoverà l’indipendenza scientifica, incoraggiando la selezione di progetti in grado di articolarsi in percorsi di studio distinti, nonché di fornire ai candidati l’accesso alle più insigni strutture scientifiche. I borsisti riceveranno un adeguato mentoraggio attraverso un programma strutturato, che offrirà loro le capacità necessarie per raggiungere posizioni di alto livello in svariati ambiti scientifici. L’obiettivo è quello di permettere agli scienziati di condurre progetti di ricerca ambiziosi in un contesto internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
Obiettivo
The VBC International Postdoctoral Program (VIP2) sets new standards in postdoctoral training in the Life Sciences by providing talented young scientists with outstanding support to conduct ambitious research projects in an international, interdisciplinary, and inter-sectoral environment. The program fosters scientific independence, encourages groundbreaking, career-making projects, and enables fellows to establish valuable contacts to academic and non-academic sectors. The Vienna BioCenter (VBC) has a 30-year history of scientific excellence and training. Four academic institutes (IMP, IMBA, GMI, MFPL) form the basis of this application. They are devoted to basic research in all areas of Life Science. Research topics range from structural biology to organismal biology, from gene expression to neurobiology, from microbiology to molecular medicine which encompass the full range of model systems from microbes, stem cells, plants, invertebrates to vertebrates. Together with 21 biotech companies, the VBC is Austria’s largest life sciences research center and a stellar example of an interdisciplinary and inter-sectoral campus. VIP2 is a 3-year postdoctoral fellowship program open to candidates with backgrounds in biology, chemistry, physics, medicine, engineering and computer science. The selection is a bottom-up procedure where fellows select two mentors and conceive a research project that forms the basis for the selection. VIP2 fosters scientific independence by selecting projects that have the potential to develop into distinct research lines and by providing candidates access to outstanding scientific core facilities. VIP2 fellows are mentored through a structured program that trains fellows for skills required to attain high-level positions in different scientific sectors. Finally, fellows can obtain direct insight into non-academic sectors through a secondment and are supported by an external advisory board with members from various non-academic sectors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.