Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amsterdam Rheumatology Center for AutoImmune Diseases

Descrizione del progetto

Formare scienziati nella reumatologia dal contesto laboratoriale alla pratica clinica

La traduzione dei risultati di ricerca in diagnosi e interventi di cura basati sulle evidenze è uno sforzo multidisciplinare che coinvolge numerose parti interessate e deve essere intrapreso in un modo completo e sostenibile. Il progetto ARCAID, finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma per trasformare le conoscenze scientifiche in evoluzione in soluzioni diagnostiche e terapeutiche. L’interesse principale del progetto riguarda le malattie reumatiche autoimmuni, un gruppo diversificato di condizioni patologiche rare e debilitanti nel quale il sistema immunitario del paziente attacca le articolazioni, i muscoli, le ossa e i tessuti connettivi. ARCAID formerà scienziati nel campo dell’immunologia traslazionale con l’obiettivo di migliorare la pratica sanitaria mediante lo svolgimento di interventi mirati.

Obiettivo

Autoimmune rheumatological diseases such as rheumatoid arthritis, spondyloarthritis, vasculitis and systemic lupus erythematosus continue to exert significant tolls on the quality of life of millions of afflicted patients and on European societies in the form of loss of (work-)productivity and costs. Major advances in our understanding of the immunological processes underlying these diseases have been made, but it has not always been possible to translate these to improved diagnostics or therapeutic health care interventions. At the AMC and collaborating institutions and partners, we have developed the translational platforms for true bench-to-bedside development of the next generation of diagnostics and therapeutics for these diseases.

To contribute to this effort, the next generation of scientists that work on translational immunological rheumatology need to be educated. Therefore, a multidisciplinary research team of scientists based at several faculties at Amsterdam UMC, The Netherlands are applying for a Marie Skłodowska-Curie COFUND grant. In this programme, 20 PhD students will work in the field of translational immunological rheumatology. The ARCAID applicants at the Amsterdam UMC consist of leading and renowned research groups on this subject and we are confident that these groups can achieve the ambitious goals of the program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 169 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 339 200,00
Il mio fascicolo 0 0