Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting PhD employability @UCA

Descrizione del progetto

Creare dottorandi multidisciplinari in sanità elettronica

I potenziali dottorandi in sanità elettronica dovranno essere competenti nella ricerca interdisciplinare e acquisire competenze trasferibili in lavori accademici o non accademici. Il progetto BoostUrCAreer ha sede presso l’Université Côte d'Azur, dove i laureandi lavoreranno in due dei laboratori dell’università, collaborando con un accademico straniero e un non accademico. Il programma comprenderà due supervisori di laboratorio, un tutor accademico e un mentore non accademico. Essi forniranno consulenza sulla tesi di dottorato, nonché un aiuto per la transizione del laureato al mondo del lavoro. Un mandato di sei mesi presso un laboratorio all’estero migliorerà ulteriormente la formazione e aumenterà le prospettive future di carriera dei candidati.

Obiettivo

BoostUrCAreer project aims at implementing at Université Côte d’Azur (UCA) a multidisciplinary doctoral programme in e-health to attract to the French Riviera early-stage researchers (ESRs) with the world highest academic, creative and innovative potentials and to enhance their employability with the support from the Region Provence-Alpes-Côte d’Azur socio-economic dynamism. The proposed programme will foster interdisciplinary, intersectoral and international experiences with the objective of contributing to creating a new generation of PhDs equipped for both academic and non-academic careers in e-health and inclined to the great research and innovation challenges of tomorrow. In line with the strategy of excellence, interdisciplinary and innovation pursued by UCA, every doctoral project will have to associate two laboratories of UCA, a foreign academic partner and a non-academic one. BoostUrCAreer will thus provide a diversified education combining the most basic aspects of research with the practice of transfer toward other the socio-economic world. This dual expertise represents a real added value for career development and is acquired thanks to specific trainings on practical and transferable skills and a six-month mobility abroad at an international research laboratory. A close follow-up as well by two academic supervisors in fundamental laboratories and by an academic tutor and a local non-academic mentor will ensure the quality of doctoral theses and further facilitate the ESRs’ integration to the workforce. High-level applicants are selected through a merit-based, open and fair process to develop projects with UCA excellent research teams. They will receive an attractive allowance and dedicated research funds. BoostUrCAreer will promote European best practices for research and innovations and should serve as a model to disseminate these policies to the whole region.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE COTE D'AZUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 423 800,00
Indirizzo
GRAND CHATEAU 28 AVENUE VALROSE
06100 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 847 600,00
Il mio fascicolo 0 0