Descrizione del progetto
Digitalizzare la gestione dei rifiuti nucleari
La decontaminazione e la disattivazione delle infrastrutture nucleari si basano ancora sul processo di un operatore indipendente e sull’inserimento manuale in una banca dati delle fasi di gestione dei rifiuti nucleari. Oltre a queste variabili, i sistemi di informazione utilizzati non forniscono analisi delle informazioni passate all’interno dello stesso sistema, né tanto meno consentono la condivisione dei dati tra gli operatori. Il progetto MICADO sta istituendo una standardizzazione del processo che consentirà la piena tracciabilità del materiale di scarto e la condivisione di banche dati, sulla base degli esperti dell’UE coinvolti nel progetto. La completa digitalizzazione del processo introdurrà procedure che ridurranno i costi, garantiranno migliori procedure di sicurezza e proteggeranno il personale dall’esposizione.
Obiettivo
The goal of the MICADO project is to propose a cost-effective solution for non-destructing characterization of nuclear waste, implementing a digitization process that could become a referenced standard facilitating and harmonizing the methodology used for the in-field Waste Management and Dismantling & Decommissioning operations.
The D&D process of nuclear infrastructures demands methods for a full traceability of waste material to improve quality management and operational safety. Precise procedures provide twofold benefits: the optimization of costs, associated with D&D, and the minimization of the dose exposure to operators and personnel.
The absence of a consistent and straightforward solution to characterize all types of materials, along with the lack of an integrated solution for digitizing the enormous amount of data produced, is a critical issue. Now the systems rely on the operator’s ability to maintain high operational skills and quality assurance with precision measurements that unfortunately today very often are associating high uncertainties not allowing therefore a real optimization of the waste.
The utilization of several un-automatized instruments implies taking many notes and inserting them into specific ad-hoc format and on a database manually, without the possibility to combine data including previously available legacy data’s if present.
The RCMS Digi-Waste solution proposed in the MICADO project will result in a proven modular solution offering an opportunity to proactively develop a unified and standardized Waste NDA Characterization Procedure and Method that could become an international reference allowing all Nuclear Operators - Research Laboratories & Safety Authorities to facilitate their exchanges.
The MICADO project involves some key EU players with major knowledge in nuclear waste having all in common the interest to converge in technologies, methods and implementing a full digitization process applied to nuclear waste management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.7. - Promote innovation and industry competitiveness
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.1. - Support safe operation of nuclear systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55049 Viareggio
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.