Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Host-targeted Approaches for the Prevention and the treatment of Hospital-Acquired Pneumonia

Obiettivo

“HAP2” aims to develop stratified host-directed drugs and biomarkers to enhance the prevention and the treatment of hospital-acquired pneumonia (HAP) and develop precision medicine in infectious diseases.
HAP is an infectious disease of major concern in the world, and the most frequent cause of hospital-acquired infections with 500,000 episodes being treated every year in Europe. Despite the development of European recommendations, the incidence remains high, with dramatic medical consequences: existing therapies and preventive measures do not result in the expected favourable outcome (clinical cure and survival) for 30% of patients. HAP are moreover the main cause of antibiotic consumption in European hospitals and are increasingly induced by drug-resistant pathogens. New, alternative and more effective host-targeted strategies are therefore urgently needed to fight antibiotic resistance.
The ambition of “HAP2” is to revolutionize the management of HAP: capitalising on the novel concept of critical-illness related immunosuppression altering the host-pathogens interactions, we propose a complete reappraisal of the physiopathology of HAP based on the concept of respiratory dysbiosis. “The HAP2” project will reach two ground-breaking objectives in the field of bacterial infections: first the development of host-targeted approaches for the prevention and the treatment of a severe bacterial infection through the supplementation of the IL-12/IFN-γ axis which is defective in patients at risk of pneumonia; second the development of a clinico-biological score based on an integrative assessment of the host-pathogen interactions and genetic variation, to predict the course of HAP and the response to treatment. Our interdisciplinary consortium, bringing together 10 partners from academia and industry with expertise in clinical trials, immunology, microbiome analysis, omics and social sciences is uniquely placed to achieve this ambition within this 5-year project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE NANTES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 374 897,75
Indirizzo
Allee de l'Ile Gloriette 5
44093 Nantes
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 374 897,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0