Descrizione del progetto
Strategia basata sul rischio per lo screening del cancro cervicale
Lo screening per il cancro cervicale è una politica sanitaria pubblica raccomandata a livello globale. Ad oggi, sono stati implementati programmi di screening limitati, fornendo una protezione non ottimale per le donne ad alto rischio. Lo sviluppo di uno screening stratificato sul rischio è una priorità, poiché il cancro cervicale è in aumento in molti paesi. Il progetto RISCC, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio di screening basato sul rischio, tenendo conto dell’anamnesi, dello stato di vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) e di altri fattori di rischio rilevanti. I profili di rischio dall’anamnesi dello screening saranno creati utilizzando i dati congiunti di numerose ampie sperimentazioni europee di screening HPV. Verranno creati profili di rischio basati sullo stato della vaccinazione per coorti con screening e copertura vaccinale variabili, utilizzando i dati provenienti dalle sperimentazioni di vaccinazione della comunità. Infine, RISCC realizzerà applicazioni open source utilizzando algoritmi di screening basati sul rischio per supportare l’implementazione in programmi di vita reale.
Obiettivo
Screening for cervical cancer is a globally recommended public health policy. Many risk factors are known, but so far only one-size-fits-all screening programs have been implemented, providing suboptimal protection for women at high risk, suboptimal allocation of resources and substantial screening-related harms. Development of risk-stratified screening is a priority, because cervical cancer is on the rise in many countries, the uptake of screening remains moderate in subpopulations at high risk, and costs related to screening are high. RISCC will develop risk-based screening based on screening history, HPV vaccination status and other relevant risk factors. Risk profiles based on screening history will be developed using joint data from several large European randomized HPV screening trials with long-term follow-up, HPV self-sampling trials, and registries of both cytology- and HPV-based screening programs. Risk profiles based on vaccination status will be developed for cohorts with varying screening and vaccination coverage using data from a community randomized vaccination trial, linked vaccination/screening/cancer registries, and a cohort of women vaccinated at screening age. Risk-based screening algorithms will be evaluated with respect to effectiveness, harms and costs by predictive and health-economic modelling. Finally, open source e-health and m-health applications using the risk-based screening algorithms will be developed to support implementation into real-life programs. The use of risk-based screening and a digital platform for screening invitations will be evaluated in an implementation trial within the Swedish organized screening program. The RISCC risk-based approach to cervical screening is directly related to the work program as it is based on a wealth of data sources on different, important risk factors for cervical cancer, builds on open science enabling citizens, and could thus constitute a role model for personalized screening.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia citologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.