Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DECOMPENSATED CIRRHOSIS: IDENTIFICATION OF NEW COMBINATORIAL THERAPIES BASED ON SYSTEMS APPROACHES

Descrizione del progetto

Terapia combinatoria per la cirrosi scompensata

La mortalità da cirrosi è principalmente associata allo scompenso della cirrosi (sviluppo di ascite, encefalopatia epatica, emorragia gastrointestinale e progressione verso l’insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF, Acute-on-Chronic Liver Failure)). Nonostante i molteplici trattamenti, la mortalità nei pazienti con scompenso della cirrosi rimane elevata. Il progetto DECISION, finanziato dall’UE, mira a comprendere la fisiopatologia della scompenso della cirrosi che porta all’ACLF o alla morte e a ridurre la mortalità dei pazienti. Il progetto studierà la fisiopatologia della scompenso della cirrosi integrando i risultati della profilazione multi-omica ad alto rendimento con dati clinici completi di 2 200 pazienti completamente caratterizzati con campioni biologici standardizzati disponibili. DECISION aiuterà a identificare nuove terapie combinatorie per prevenire l’elevata mortalità in pazienti con scompenso della cirrosi. Infine, i ricercatori ottimizzeranno queste terapie in nuovi modelli animali e quindi testeranno la migliore combinazione possibile in pazienti ad alto rischio in una sperimentazione clinica di fase II.

Obiettivo

In 2013, cirrhosis was responsible for 1.2 million deaths worldwide. This mortality is mainly due to cirrhosis decompensation, i.e. development of ascites, hepatic encephalopathy, and/or gastrointestinal hemorrhage, and its progression to acute-on-chronic liver failure (ACLF). Patients with decompensated cirrhosis receive many treatments such as intravenous and oral absorbable antibiotics, oral non-absorbable antibiotics, albumin, proton-pump inhibitors, laxatives, diuretics, betablockers, vasoconstrictors, statins, anticoagulants, steroids and antiviral agents. Despite these multiple treatments, ACLF or mortality in patients with decompensation of cirrhosis remains high (15% at day 28, 28% at day 90) because of large interindividual variability in precipitating events, in clinical presentation and in response to treatment. This heterogeneity calls for treatment personalization according to underlying mechanisms. The objective of DECISION is to enhance our understanding, at systems level, of the pathophysiology of decompensation of cirrhosis leading to ACLF or death to decrease patients’ mortality at day 28.
First, DECISION will improve our knowledge of the pathophysiology of decompensation of cirrhosis by integrating results of high-throughput multi-omic profiling with comprehensive clinical data from 2,200 fully characterized patients (more than 8,600 time points) with available standardized biological samples. Second, we will identify novel combinatorial therapies for patients with decompensation of cirrhosis to prevent death. We will refine these therapies in new and/or optimized animal models and then test the best combination in high risk patients in a phase II clinical trial built in DECISION. Third, we will develop 2 tests: one predicting outcome of patients with decompensation of cirrhosis when treated with standard treatment (prognostic test); and the other identifying patients who will respond to the novel combinatorial therapy (test for response).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN FOUNDATION FOR THE STUDY OF CHRONIC LIVER FAILURE (EF-CLIF)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 305 833,45
Indirizzo
TRAVESSERA DE GRACIA 11, 7TH FLOOR
08021 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 305 837,65

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0