Descrizione del progetto
L’IA per la prevenzione di malattie cognitive e cardiache
La demenza vascolare e l’insufficienza cardiaca colpiscono gravemente la salute umana, conducendo al deterioramento della qualità della vita e addirittura alla morte. Entrambe sono associate a comorbilità che colpiscono tutti gli organi, in particolare il cervello e il cuore. L’intervento terapeutico su queste comorbilità è utilizzato nel trattamento di deterioramento cognitivo e insufficienza cardiaca. Le comorbilità conducono inoltre alla rarefazione microvascolare, la cui diagnosi è limitata a causa di barriere tecnologiche. Il progetto CRUCIAL, finanziato dall’UE, è inteso a identificare il ruolo della rarefazione microvascolare in deterioramento cognitivo e insufficienza cardiaca, sviluppando strumenti di imaging innovativi e sfruttando metodi non contrastati e di IA. Il progetto fornirà modelli diagnostici che eviteranno la progressione di malattie cognitive e cardiache, limitando la morbilità e migliorando la qualità della vita.
Obiettivo
Vascular dementia and heart failure represent major health burden to morbidity, mortality and quality of life. Comorbidities (hypertension, aging, diabetes, etc.) affect all organs, but the brain and heart are especially sensitive to these chronic stresses resulting in cognitive impairment (a mental disorder) and heart failure (a non-mental disorder). These comorbidities also induce a reduction in microvascular density, called microvascular rarefaction. We have build a consortium, CRUCIAL, which will develop a coordinated program to investigate the role of microvascular rarefaction in cognitive impairment and heart failure.
Diagnosis of microvascular rarefaction is limited by the inability to assess microvascular density. We will develop advanced imaging tools taking advantage of the newest MRI technology including non-contrast and artificial intelligence methods to assess brain and heart microvascular rarefaction. We will also develop other non-invasive measures that will be cheaper and easier to widely disseminate in clinical practice (sublingual and retinal microvascular imaging, and blood microvesicle analysis). We will then apply these techniques to prospective and retrospective patient cohorts with cognitive impairment and heart failure to demonstrate that rarefaction can be used as a biomarker to diagnose and stratify patients. Microvascular regression is now recognised as an active process. We will therefore investigate, through animal models, the molecular mechanism of vessel rarefaction in the presence of comorbidities that could be targeted therapeutically.
Therapeutic options for cognitive impairment or heart failure are currently limited to treating co-morbidities. The aim of CRUCUAL is to deliver diagnostic tools to clinician and therapeutic pathways to pharma that target microvascular health in order to prevent cognitive and cardiac disease progression, reduce morbidity and ultimately improve quality of life for patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.