Descrizione del progetto
Vaccini migliorati per la terza età
L’obiettivo del progetto ISOLDA, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuovi vaccini contro le malattie virali dell’età avanzata incoraggiando le risposte delle cellule T virus-specifiche che colpiscono l’immunosenescenza e l’inflammaging delle cellule T. Un consorzio internazionale valuterà il potenziale degli immunomodulatori, tra cui gli inibitori di chinasi concessi in licenza per altre applicazioni, per migliorare le risposte immunitarie indotte dai vaccini. I composti migliori selezionati saranno testati utilizzando modelli animali in vivo per la vaccinazione contro le malattie virali. Come prova di concetto clinica, i ricercatori si concentreranno sul miglioramento dell’efficacia dei vaccini antinfluenzali applicando alle formulazioni dei vaccini attuali un composto guida immunomodulatore selezionato da studi ex vivo e in vivo. ISOLDA è inteso a fornire soluzioni innovative all’efficacia ridotta collegata all’età negli attuali vaccini preventivi contro le infezioni virali per la popolazione anziana in crescita.
Obiettivo
ISOLDA aims at the development of improved vaccines for older adults against viral diseases with highest burdens at old age, by promoting virus-specific T cell responses in vaccinees over 65 years, using modulators of T cell immunosenescence and inflammageing. It builds on leading interdisciplinary expertise and knowledge of ISOLDA partners in virology, (onco-)immunology, ageing and immunosenescence, to assess the potential of immunomodulators, including kinase inhibitors licenced for other human use, to improve vaccine-induced immune responses and safety in older adults. ISOLDA partners have shown that these compounds may indeed restore key immunosenescent signatures. They will investigate ex-vivo signatures of immunological ageing and restoring potential of selected compounds on vaccine-induced immune responses against influenza virus, using PBMC from past and on-going adult and ageing human cohorts of influenza vaccinees. Cohorts of vaccinees and/or patients for tick-borne encephalitis, Middle-East respiratory syndrome and SARS-CoV-2 are also uniquely available to ISOLDA to demonstrate broad applicability of the approach. The most promising compounds will be tested in in-vivo animal models for vaccination against these diseases. As a proof of concept, ISOLDA will aim at improving the efficacy of a licensed vaccine against a respiratory virus, up to Phase I or II clinical trial with a lead immunomodulator compound or combination of compounds added to the vaccine formulations. The choice of Phase I or Phase II study design will depend on the compound, which will be selected based on results obtained upon prior in-vitro testing and in vivo testing in animal models. Promising SMKIs and/or oleic derivatives will be combined with a licensed MF59®-adjuvanted and a non-adjuvanted seasonal influenza vaccine for a Phase I, required to establish safety for this innovative combination. Alternatively, licensed MF59® will be selected as the lead compound, and administered as licensed seasonal influenza vaccines with and without MF59® and co-administered with licensed mRNA SARS-CoV-2 S vaccine. In this case, a Phase II study will be initiated to evaluate the immunogenicity in older adults aged 65 and older. ISOLDA will further build on new generation vaccines against MERS and/or COVID-19, such as replication-competent propagation-deficient replicons and MVA-MERS S recently developed by ISOLDA partners. Taken together, ISOLDA will address call SC1-BHC-14-2019, by providing innovative solutions to reduced efficacy and safety of preventive vaccines in the increasing population of older adults, against viral infections that have the highest impact in this age group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30559 HANNOVER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.