Descrizione del progetto
Piattaforma eHealth per il posto di lavoro
La tecnologia digitale apre nuove strade per la salute e il benessere, che si estendono anche al posto di lavoro, dove una vasta gamma di problemi colpisce quotidianamente le persone. Il progetto EMPOWER, finanziato dall’UE, esaminerà e testerà l’impatto e l’efficacia in termini di costi di una piattaforma di intervento eHealth compatibile che mira a prevenire complicazioni comuni di salute mentale e ridurre il disagio psicologico sul posto di lavoro. La piattaforma sarà creata in collaborazione con parti interessate, dipendenti diretti e datori di lavoro di PMI,nonché istituzioni pubbliche in Finlandia, Polonia e Spagna. Il progetto applicherà metodi sia qualitativi che quantitativi per valutare gli effetti personali, l’efficacia in termini di costi e i potenziali ostacoli per rilevare le principali sfide a livello sia individuale sia organizzativo.
Obiettivo
EMPOWER is a multidisciplinary research and innovation effort aiming to developing, implementing, evaluating and disseminating the effectiveness and cost-effectiveness of a modular eHealth intervention platform to promote health and well-being, reduce psychological distress, prevent common mental health problems and reduce their impact in the workplace. In collaboration with stakeholders, we will adapt existing effective interventions focused on different components (awareness and stigma, workplace conditions and psychosocial factors, stress, common mental health symptoms, early detection, comorbidity, lifestyle, and return to work) to created a combined online modular platform feasible in various workplace settings by culturally and contextually adapting it. The intervention will be implemented through a randomized controlled trial directed to employees and employers of small and medium sized enterprises and public agencies from three European countries (Spain, Finland and Poland). Both qualitative and quantitative methods will be used in the evaluation of the individual health outcomes, cost-effectiveness (from a social, economical, employer and employees perspective), and implementation facilitators and barriers. Implementation strategies relevant to the uptake of the EMPOWER intervention will be identified, including a realistic appraisal of barriers to uptake as well as evidence-based solutions to these barriers. Through scaling-up pre-existing effective and cost-effective interventions, EMPOWER is aimed at addressing the overarching challenges from different perspectives, including individual level (e.g. addressing stigma, mental health, well-being and lifestyles, taking into account legal, cultural and gender issues) and organizational level. The main outcomes effort will help employees, employers and policymakers in decision processes of new legal and contractual framework at EU and national level covering the new economy landscape.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08950 ESPLUGUES DE LLOBREGAT
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.