Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagnosis and Management of Febrile Illness using RNA Personalised Molecular Signature Diagnosis

Descrizione del progetto

Verificare i geni per diagnosticare malattie infettive e infiammatorie

Arrivare a qualsiasi diagnosi è un processo complesso che implica numerose attività, dal raccogliere un’adeguata anamnesi dei sintomi alla conduzione di test di laboratorio. Per i pazienti con sospetta infezione o infiammazione, una diagnosi definitiva non viene sempre raggiunta. Il progetto DIAMONDS, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova classificazione diagnostica delle malattie infettive e infiammatorie. Questo nuovo approccio, che il progetto chiama «diagnosi della firma molecolare personalizzata» (Personalised Molecular Signature Diagnosis, PMSD), si baserà sulla capacità discriminatoria di un insieme minimo di geni in grado di distinguere contemporaneamente tutte le condizioni comuni. In particolare, il progetto svilupperà un dispositivo per rilevare i geni richiesti per la PMSD. Lo farà in collaborazione con 22 ospedali in 11 paesi dell’UE e gruppi di biotecnologia nel mondo accademico, nelle PMI e nell’industria.

Obiettivo

Our proposal will address the challenge of bringing personalised medicine into routine use in EU healthcare systems for diagnosis and treatment of common infectious and inflammatory diseases, which account for a up to a third of all medical encounters in primary care and hospital. The diagnostic process in clinical medicine has been based on recognition of a constellation of symptoms and clinical signs, supported by laboratory tests. However, a definitive diagnosis is currently made in only a minority of patients presenting to healthcare with suspected infection or inflammation. We have previously shown that individual infectious and inflammatory diseases are characterised by unique patterns of host gene expression, and that diagnosis of individual diseases can be based on small numbers of uniquely expressed genes. We propose a new diagnostic classification of infectious and inflammatory diseases, based on the discriminatory ability of a minimal set of genes, which is able to distinguish all common conditions simultaneously, an approach we call Personalised Molecular Signature Diagnosis (PMSD). In partnership with 22 hospitals in 11 EU countries, and biotechnology groups in academia, SMEs and industry, we will develop a device to detect genes required for PMSD. We will then undertake a large-scale pilot demonstration in diverse healthcare settings in Europe, to establish the benefit to patients, reduction in healthcare resource use, cost effectiveness and acceptability to patients and carers, of PMSD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 891 891,71
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 891 891,71

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0