Descrizione del progetto
Diagnosi e intervento precoci della paralisi celebrale
La paralisi cerebrale (PC) è un gruppo di disturbi del movimento e della postura che provocano una limitazione dell’attività dovuta a disfunzioni che si sono verificate nel cervello fetale o infantile. È la disabilità fisica più comune e si verifica in 2,1 nascite su 1 000. Sfortunatamente, viene spesso diagnosticata non prima dei due anni. Questo ritardo può causare drammatiche conseguenze sul lungo termine per bambini e genitori. Pertanto, una diagnosi (Early Detection, ED) e intervento (Early Intervention, EI) precoci sono particolarmente importanti. Il progetto BornToGetThere, finanziato dall’UE, mira a sviluppare le Linee guida per la pratica clinica internazionale in Europa, PRMB e popolazioni remote. Esso fornirà prove, conoscenze e procedure ottimizzate per l’identificazione precoce dei casi ad alto rischio e offrirà servizi clinici mirati ed efficaci per prevenire complicazioni di salute secondarie. Il progetto BornToGetThere contribuirà ad adattare i programmi EI ai diversi sistemi e ambienti di assistenza sociale.
Obiettivo
Despite advances in the medical management of high-risk pregnancies and deliveries, cerebral palsy (CP) remains the most common physical disability in childhood in high and low-to-middle income (LMIC). In addition, caregivers of children with CP are at higher risk of psychiatric issues, further increasing health and socio-economic burden to the families. In spite of the scientific advancements in early detection and intervention (EI) in CP, there is a lack of implementation into clinical service delivery. The overarching aim of the BORNTOGETTHERE program is to exploit current evidence on early detection and efficacy of EI for infants at high risk of CP by implementing the International Clinical Practice Guideline in Europe (Italy, Denmark, Netherlands), LMIC (Georgia, Sri Lanka) and hard to reach populations (Remote Queensland and Western Australia). It will provide a multifaceted knowledge translation approach focused on i) optimizing context-specific health programs for early detection of CP, thus reducing age at diagnosis and age at referral to EI; ii) optimizing early functional characterization of infants with CP, thereby fostering personalized EI and preventing secondary complications (i.e. hip dislocation) and iii) testing the implementation of integrated EI programs adapted to country-specific welfare systems. The protocol of service delivery will result from the adaptation of early detection and EI programs based on the proven, effective intervention strategies, and those that are included into ongoing research based on effectiveness shown with preliminary data. This framework will be validated in real life varying world conditions through a large implementation program and a multicentre parallel controlled trial. The main beneficiaries will include a wide range of stakeholders: not only concerned families and communities but also policy makers, public authorities, the media, and citizen groups to ensure the translation of evidence into routine practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.