Descrizione del progetto
Una piattaforma di nanoparticelle per la profilazione dei tumori
Negli ultimi anni è stato registrato un incremento significativo dell’impiego di nanomateriali per la teranostica tumorale. Ciononostante, le barriere fisiologiche del microambiente tumorale, congiuntamente all’eterogeneità dei carcinomi, pongono grosse limitazioni al trattamento e alla terapia. Gli scienziati del progetto GelGeneCircuit, finanziato dall’UE, propongono di approfondire il modo in cui i tumori rispondono alla terapia e i fattori sottostanti all’eterogeneità osservata. A tal fine, svilupperanno una piattaforma basata su idrogel per la somministrazione di nanoparticelle che supporteranno la profilazione dei tumori. Avvalendosi di questo approccio, gli scienziati si propongono di individuare nuovi bersagli biologici e di analizzare meccanismi molecolari chiave che si dimostreranno utili per la progettazione di strategie antitumorali efficaci.
Obiettivo
Conventional cancer therapies suffer from poor efficacy owing to the lack of efficient delivery systems and to the inherent tumor heterogeneity that requires multi-modal approach to abrogate cancer progression. Nanotechnology holds promise to address these drawbacks, as the use of (bio)nanomaterials for diagnostics and therapy has been gaining momentum over the last years. The main goal of this project is to develop a novel and facile platform capable of profiling both the therapy outcome and heterogeneity in cancer, by using bioresponsive nanohydrogels for the delivery of logic multicolor synthetic gene circuits. These logic synthetic gene circuits will be designed as a biobarcode of multicolor RNA circuits embedded in hybrid nanoparticles and doped in hydrogels for local therapy in breast cancer in vivo. Using cell-type specific promoters, the multicolor miRNA circuits will be expressed specifically to each type of the cells of the tumor microenvironment. Subsequently, this will permit to evaluate the therapeutic efficacy in a cell-by-cell basis and to profile the tumor heterogeneity across different breast cancer types. In order to potentiate the translation of this ground-breaking platform into clinics and precision medicine, novel de-regulated miRNA targets will be identified based on screens performed in breast cancer patient-derived tumors that better reflect the heterogeneous tumor microenvironment in a patient-by-patient basis.
In sum, the material platforms developed herein and newly identified biological targets can be harnessed to design effective cancer treatments that go beyond breast cancer. The project is highly versatile and multidisciplinary and this system can be easily adapted to target any cancer cell type and molecular mechanisms and translated to clinical testing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.