Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate per il monitoraggio delle fuoriuscite d’acqua
La gestione idrica sta affrontando alcune difficoltà legate a vari tipi di perdite. Per affrontare i problemi connessi a fuoriuscite, rotture e ostruzioni nella fornitura di acqua potabile, le tecnologie avanzate offrono un aiuto determinante. Watersign System di Tavlit ha sviluppato e brevettato una soluzione in grado di controllare le strutture di irrigazione e fornitura idrica, rilevando le fuoriuscite di acqua in tempo reale. Si tratta di una tecnologia a basso costo, di facile applicazione e capace di identificare qualunque tipo di perdita d’acqua mediante un sensore applicato all’ingresso dell’impianto idrico e su un indicatore Watersign posizionato in corrispondenza di tutte le uscite dell’acqua. Questa soluzione innovativa utilizza l’acqua stessa per trasmettere le informazioni. Il progetto WATERSIGN, finanziato dall’UE, preparerà la tecnologia per il mercato attraverso casi pilota nel campo dell’agricoltura e della progettazione paesaggistica.
Obiettivo
To enable a more efficient use of water and limit wasteful usage, real time monitoring and alerts in case of burst, blockage or leakage
is needed to empower consumers to take corrective action as quickly as possible. Tavlit's Watersign System’s disruptive patented
technology reduces water wastage and maximizes the efficient use of water, thereby preserving scarce resources, by enabling real
time monitoring of water supply lines and irrigation systems. The system is simple and economical, making it an ideal solution for
water management. Using the water itself as the medium to transfer the data, the system detects leakages, bursts, blockages, water
theft and unauthorized connections, identifying the specific point/location of the disturbance, and alerts the user immediately so
that corrective action can be taken. The system analyses water consumption patterns and sends alerts in the case of irregular
behaviour, as well as immediately sending an alert when non-potable water enters a potable water system.
The system is comprised of just one sensor located at the inlet of the water system being monitored, while each individual water
outlet is equipped with a Watersign-marker, a mechanical device operated by the water flow, creating small flow/pressure
fluctuations in the water, generating a unique signature at every outlet, identifying each user by small fluctuations in the water flow/
pressure. The water itself is used as the medium to transmit information from all markers simultaneously to the sensor located at the
inlet of the system. A smart algorithm separates between signals and identifies each user, sending an immediate alert in case of
irregular behaviour.
The project’s objective is to bring the Watersign System to full commercialisation using Tavlit’s global market presence and
reputation. Throughout the project, pilot sites will be operational, including agricultural, landscape & turf and golf course sites, as
well as rural village and water utility pilots.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8122450 YAVNE
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.