Descrizione del progetto
Protezione dei dati sensibili
Le soluzioni altamente sicure che si basano sulla crittografia end-to-end sono tecnologicamente complesse. Nessuna delle grandi aziende tecnologiche tradizionali è riuscita a sviluppare un’architettura basata sulla crittografia end-to-end. Il progetto ProtonSuite, finanziato dall’UE, amplierà l’offerta di servizi di posta elettronica sicura e di archiviazione attualmente disponibili in questo mercato. Basandosi su ProtonMail, diventato un prodotto innovativo e pluripremiato che fornisce servizi di posta elettronica crittografata a oltre 15 milioni di utenti, il progetto svilupperà strumenti di archiviazione sicura e produttività in cloud, oltre a implementare un rivoluzionario sistema di gestione delle chiavi di crittografia basato sulla tecnologia blockchain. Questo ci permetterà di commercializzare ProtonSuite, una suite di collaborazione completa e sicura per organizzazioni di tutte le dimensioni. Essa fornirà la gestione crittografata di e-mail, archiviazione, calendario, VPN e contatti, oltre a un sistema di gestione delle chiavi verificabile pubblicamente.
Obiettivo
Ninety-two percent of Europeans are concerned about software applications collecting their data without their consent, and only 3% of EU citizens trust email service providers to protect their personal information. Businesses are also concerned about data protection as a result of increasing cyberattacks. These factors, together with the global transition to cloud services and the new GDPR, will drive the growth of the cybersecurity market.
In this market, the current offer of secure email and storage services is still limited. Highly secure solutions featuring end-to-end encryption are technologically challenging. None of the traditional large tech companies have attempted to develop an architecture based upon end-to-end encryption.
ProtonMail, founded in 2013 in Geneva by a group of CERN, Harvard and Caltech scientists, identified early on the need for secure communication channels for consumers and businesses. ProtonMail has now become a uniquely innovative and award-winning product that provides user-friendly encrypted email services to over 7 million users. We are already signing agreements with important government agencies in the Vatican, Germany and Croatia, as well as with large enterprises.
We will now expand our offer to secure cloud storage and productivity tools, along with implementing a revolutionary encryption key management system based on blockchain technology. This will allow us to commercialize ProtonSuite, a complete and secure collaboration suite for businesses of all sizes. We will thus provide encrypted email, storage, calendar and contact management, in addition to a publicly auditable key management system.
The Phase 2 will require the development of custom libraries, clients and APIs to support the advanced collaboration features, as well as an expansion of our current datacenters. This will allow us to drive our yearly revenues from €5 million to €50 million by 2024, reaching a ROI of 4.13 and creating over 60 jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1228 PLAN LES OUATES
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.