Descrizione del progetto
Imaging nanoscopico in vivo senza marcature
I recenti progressi nell’imaging ottico consentono un livello di risoluzione nanoscopico con la possibilità di identificare singole molecole nei campioni biologici. Fino ad oggi, è stato possibile ottenere un’alta risoluzione nanoscopica marcando le biomolecole con sonde fluorescenti che ne alterano le proprietà e le rendono a volte non adatte ad applicazioni mediche. Il progetto SPECIPHIC, finanziato dall’UE, introduce un approccio totalmente nuovo per l’imaging nanoscopico senza marcature che utilizza l’indice di rifrazione ottica come sensore molecolare. Il progetto si basa sull’osservazione che le informazioni di fase, intensità e polarizzazione possono essere recuperate quantitativamente con una sensibilità senza precedenti e con una risoluzione di imaging equivalente a quella di un normale imaging con sonde fluorescenti. L’implementazione di questa tecnologia permetterà di accedere ad analisi nanoscopiche all’interno di campioni biologici vivi intatti.
Obiettivo
Optical microscopy has undergone a revolution that now allows us to access molecular resolution (“nanoscopy”) with the identification of specific biomolecules within biological samples. Nanoscopy has become a key approach to decipher the function of living matter since biomolecules are the elementary building blocks. While being a major tool, high-resolution and specificity can only be achieved by tagging the molecules of interest with fluorescent probes, which inevitably alters the samples, making them improper for medical applications including regenerative medicine. The leading dogmas being that (i) nanoscopy cannot be achieved without labelling and (ii) no specific signature from molecules can be retrieved without energy exchange with the sample (e.g. absorption by probes, molecular vibrational interaction).
I propose a complete change of paradigm by introducing label-free nanoscopic imaging using the optical refractive index as a molecular sensor. My ground-breaking approach will be based on our pioneering work which demonstrates that phase, intensity and polarisation information can be quantitatively retrieved with unprecedented sensitivity and with an imaging resolution equivalent to regular imaging with fluorescent probes. I will re-forge this into a single-shot imaging technique capable of beating the optical resolution limit to access nanoscale resolutions, even deep inside living unmodified biological samples. Specific molecular information will be untangled through machine learning algorithms. SPECIPHIC will give birth to the first label-free molecular specific imaging with nanoscale resolution in pristine living biological tissues.
The applicability of my concept will be demonstrated in this ERC starting project with applications in regenerative medicine and oncology, impacting thus directly important societal questions. My new approach will impact many other fields, in the biomedical world first but also in physics and for nanomaterial engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.