Descrizione del progetto
Svelare la matrice di parentela per una migliore comprensione
Ciò che le persone considerano la propria famiglia è generalmente una vasta rete di parenti indiretti ed estesi. I dati e la ricerca attuali sono limitati a una piccola parte di questa rete – spesso soltanto alla «famiglia nucleare» composta da genitori e figli. Il progetto KINMATRIX, finanziato dall’UE, studierà la rete familiare su una scala e con un livello di dettaglio senza precedenti, raccogliendo dati su 10 000 famiglie in 5 paesi europei, combinati con fonti genealogiche e registri nazionali. Questi dati mostreranno la famiglia come matrice di parentela: una rete di relazioni vasta, varia e multigenerazionale. Sulla base di questa prospettiva, il progetto studierà l’importanza della famiglia: come rete di sicurezza che assicura contro i rischi, come rete sociale che protegge dall’isolamento, e come fonte di capitale che promuove l’istruzione e la crescita professionale.
Obiettivo
How do families mobilize to respond to their members’ needs? How do families transmit advantages and disadvantages within and across generations? Most of what we know about these questions is restricted to solidarity and transmission in the nuclear family – a small segment comprising only the closest kin. The project’s core concept – the kinship matrix – offers a much richer view of family members and family ties relevant to solidarity and transmission. It widens the lens to examine nuclear family ties in a larger pattern of relations that constitutes the immediate and extended family network spreading vertically and horizontally. Based on this concept, the project will achieve three objectives: to collect new comparative data on the kinship matrix in five European countries (Objective 1); and to use these data to conduct novel studies of solidarity (Objective 2) and of transmission (Objective 3) that break new ground in family research. The project comprises three subprojects, each dedicated to one objective. Subproject 1 will achieve Objective 1, collecting and preparing data on kinship ties that underpin all analyses on solidarity and transmission. The new comparative survey on the kinship matrix will be supplemented by further sources of population-scale data. Subproject 2 will achieve Objective 2, capturing solidarity in a multigenerational structure of immediate and extended kin. Subproject 3 will achieve Objective 3, capturing status transmission and behavioral transmission across a wide set of relevant kin. All subprojects will study the channels of solidarity and transmission, combining attribute data on status and behavior with relational data on the quality of kinship ties. The project will advance our understanding of the family as a unit of cohesion constitutive to the European social model and as a unit of transmission constitutive to inequality within and across generations. The new data will be released to create a lasting impact on family research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.