Descrizione del progetto
Erogatori «verdi» per allentare la pressione sull’ambiente
I contenitori di aerosol concepiti per rilasciare sostanze pressurizzate di ogni tipo, che siano sotto forma di spray, gel o schiuma, hanno fortemente semplificato la nostra vita. Essi ci aiutano ad applicare uniformemente prodotti per l’igiene personale e la pulizia, vernici e molto altro ancora. Sebbene sia difficile pensare di vivere senza utilizzarli, da tempo si pensa come sarebbe possibile renderli più ecologici. La PMI israeliana GreenSpense ha trovato un’alternativa ecocompatibile ai contenitori di aerosol metallici convenzionali. Il nuovo prodotto è compatibile con le attrezzature per il riempimento di aerosol esistenti ed è in grado di essere facilmente integrato nelle attuali linee di produzione. Il progetto Eco-Drive 2 Market, finanziato dall’UE, sosterrà il team che ha creato questa versatile tecnologia nella sua immissione sul mercato, rivoluzionando l’industria dell’imballaggio dei liquidi.
Obiettivo
Aerosol dispensers have serious drawbacks, stemming from the presence of pressurized and, in most cases, combustible gas. The use of pressurized gas requires pressurized packages that must be rigid and cylindrical. The gas, metal and chemicals used are harmful to human health and to the environment, they come with inherent safety issues and they incur high manufacturing, transportation and handling costs.
Changes in consumer shopping habits and growing awareness of sustainability are driving the €9 billion global aerosol packaging market to look for a gas-free alternative to aerosols that is cheaper, safer, more eco-friendly and that allows a wider variety of package forms.
GreenSpense is bringing to market Eco-Drive, a cost-effective alternative to aerosol packages that eliminates their environmental, health and safety issues, opens a new world of packaging design and differentiation opportunities for brands and can be seamlessly implemented on existing production lines.
The product provides an aerosol-like dispensing experience with many significant advantages: a cleaner environment, reduced manufacturing, transportation and handling costs, use of recyclable packaging, exciting new horizons for brand differentiation via packaging design freedom, and sidestepping the increasing regulatory restrictions being placed on the manufacture and transportation of aerosol packages. The product is compatible with existing aerosol filling equipment.
European and international customers have already started working with GreenSpense on packaging their continuous-dispensing products with Eco-Drive. The project focus is to address the strong market demand for a gas-free and pressure-free continuous dispensing package and to take Eco-Drive from its current initial phase of paid-for commercial pilots, through large-scale commercial readiness in the European and global liquid-product-packaging market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2017900 Misgav
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.