Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioMensio mobile biosensing platform: the first truly palm-sized and accurate digital multi-drug test

Obiettivo

In the EU, well over 8 million people have been found to drive under the influence of illicit drugs. In the US, fatal traffic accidents caused by drugged driving has already surpassed alcohol-induced traffic deaths. Drug intoxication testing is an efficient mechanism that helps to avoid drug related fatalities, such as traffic accidents or heavy machinery mishandling. However, the current testing solutions are not suited for wide scale deployment and thus cannot make a meaningful impact in the war against drugs. They are hampered by the bulkiness and high cost of instrumentation, uncertain levels of accuracy, and inability to detect the growing variety of drugs.

BioMensio multi-drug testing platform is the first palm-sized and highly accurate device to detect drug intoxication from saliva, designed specifically for the police to detect drugged drivers, paramedics to better understand patient condition, and employers to prevent workplace injuries. Our patented bio-sensing technology enables to simultaneously measure a person’s intoxication from virtually any widely used narcotics, in an easy-to-administrate test that provides results in just 1-2 minutes. This by far exceeds the performance of
any other current or up-and-coming technology.

BioMensio is a spin-off company from Siemens Technology Accelerator and VTT Technical Research Centre of Finland, and has been backed with €3.5 million early stage funding. We are now beyond the proof-of-concept phase and are ready to scale our technology. We target the globally growing €1 billion saliva-based rapid drug testing market, which is fuelled by increasingly stringent government norms and workplace drug testing legalisation worldwide. As the key to reduce drug related fatalities and injuries is widely deploying and applying preventative tools, the main goal of our project is bring our patented bio-sensing platform to the mass market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOMENSIO OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 021,00
Indirizzo
HERMIANKATU 6-8 H
33720 Tampere
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 060 405,00
Il mio fascicolo 0 0