Descrizione del progetto
La riparazione del DNA può comportare danni collaterali
I danni al DNA si verificano continuamente per tutta la vita. In caso di esposizione a sostanze chimiche dannose, processi patologici e invecchiamento naturale, il DNA si danneggia, ma il corpo ha modi per ripararlo. Anche se molte ricerche hanno chiarito i meccanismi di riparazione del DNA rispetto alle sequenze di codifica delle proteine, si sa relativamente poco sul ruolo potenziale delle regioni epigenetiche nel processo di riparazione e viceversa. Gli elementi epigenetici sono regioni del DNA che regolano l’espressione genica attraverso cambiamenti fisici quali la metilazione. Il progetto EpigeneticScars, finanziato dall’UE, sta utilizzando sensori di riparazione a doppia elica (DSB, Double-Strand Break) nel DNA per individuare i siti di riparazione. Studiarli potrebbe chiarire se il paesaggio epigenetico naturale influenzi il processo di riparazione e se il processo lasci o meno effetti epigenetici sul lungo termine (e persino ereditabili) a livello del sito di riparazione.
Obiettivo
DNA safekeeping is one of the most important functions of the cell. Since DNA damage occurs in the context of chromatin, it affects both the DNA itself, but also the epigenetic landscape. While the repair mechanism of the DNA has been extensively studied, questions abound regarding the restoration of the epigenetic landscape, and the long-term effects that damage leaves in the region. In this proposal I aim to address these questions using modified DSBs repair sensors from different pathways such as “homologous recombination” and “non-homologous end joining” to map the repair process. Our method will allow us to investigate the influence of the natural epigenetic landscape on pathway choice, the dynamic process of repair and the restoration of the region. Moreover, we will investigate whether certain repair processes leave long- lasting effects at the site of damage or even “epigenetic scars”. The advantage of our method is that it allows us to map each sensor repair time-line in an unbiased and high throughput manner over extended periods of time, even once the damage is already repaired. These questions are especially important for our understanding of ageing, and age-related diseases that are driven by DNA damage. Last, we will test the long-lasting effects of past damage in two different contexts: animal models of neurodegeneration, where DNA damage accumulates, and in the efficiency of reprograming to produce healthy induced pluripotent stem cells (IPCs).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.