Descrizione del progetto
Testare un modello esplicativo di «distanza psicologica dalla scienza»
L’aumentato scetticismo scientifico nella società di oggi rappresenta una seria sfida sociale. Si manifesta in diversi modi, ad esempio negando l’esistenza dei cambiamenti climatici ed esitando a praticare vaccinazioni. Le ragioni potrebbero risiedere nella mancanza di un efficiente potere esplicativo o in precursori religiosi e ideologici, ma i ricercatori non sono ancora in grado di identificare e spiegarne i meccanismi su basi scientifiche. Il progetto PSYDISC, finanziato dall’UE, studierà il modello della «distanza psicologica dalla scienza» come precursore dello scetticismo scientifico. Sarà testato in numerosi domini e argomenti diversi. Le prove saranno fornite da esperimenti, sondaggi, studi longitudinali e analisi per identificare dati su base empirica che aiuteranno a ridurre i livelli di scetticismo verso il ragionamento scientifico.
Obiettivo
Increases in science scepticism among the public represent one of the key societal challenges of the 21st century. Recent research has made some progress by identifying variables that contribute to science scepticism. However, there are two important limitations to the current state-of-the art. One is that the antecedents identified so far have limited explanatory power, leaving substantial unexplained variance. The other is that these antecedents are unmalleable (e.g. religiosity, ideology), so that although it is possible to—to some extent—predict science scepticism, structural and theory-informed ways to understand and change scepticism are not yet identified. To overcome these limitations, I propose a Psychological Distance to Science model (PSYDISC), which states that perceiving science as psychologically distant is a crucial antecedent of science scepticism. This project will move research on science scepticism beyond the state-of-the-art in two ways: 1) PSYDISC will structurally explain unique variance across various topics of science scepticism; 2) the project will provide experimental evidence for the effects of psychological distance to science, and so identify empirically-based ways in which levels of science scepticism can be reduced.
1.PSYDISC will be tested by assessing as well as manipulating psychological distance to science.
2.This will be done by utilizing a multi-method approach that includes large-scale surveys, controlled experiments, randomized longitudinal studies, and secondary data analysis.
3.Various high-quality samples from around the world will be used to this end.
4.Previously identified predictors of scepticism will be controlled for in order to gauge the unique explanatory power of PSYDISC.
PSYDISC will provide a much-needed theoretically informed account of science scepticism and so provide the basis for a long-term research agenda aimed at drastically increasing our understanding of the psychology behind science scepticism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.