Descrizione del progetto
Una soluzione computerizzata affinché la pesca produca una minore quantità di rifiuti
L’industria alimentare è una delle maggiori fonti di contaminazione ambientale. Una soluzione primaria per raggiungere un livello di sostenibilità più elevato nell’industria della lavorazione del pesce è la riduzione dei rifiuti. Sia le attività di taglio manuale che i macchinari per la trasformazione attualmente disponibili generano inevitabilmente una notevole quantità di rifiuti; innovative apparecchiature di trasformazione, pertanto, potrebbero risolvere questo problema. Il progetto 4CWhite, finanziato dall’UE, sta introducendo la prima macchina computerizzata specializzata nel tagliare le clavicole dal pesce bianco decapitato. Oltre a diminuire l’impatto ambientale, 4CWhite intende incrementare la redditività dell’industria di lavorazione del pesce, ridurre le lesioni dovute alle attività di taglio e ottimizzare le sottovalutate operazioni di trasformazione del pesce facendole diventare attività automatizzate a valore aggiunto.
Obiettivo
Fish processing companies are continuously seeking innovation to minimize their waste, while ensuring the sustainability of the industry. The global fish processing equipment market will keep growing at 4.11% CAGR during the period 2018-2022 with estimated revenues of more than USD 908 million by 2022.
At CURIO, we compete amongst leaders in the manufacturing of fish processing equipment. 4CWhite is the first computer-controlled machine specialized in collarbone-cutting from headed whitefish. Using 4CWhite, whitefish processors can expect a high-value yield increase of fish meat up to 2% from manual cutting and 8% from adapted heading machines, which can be translated into millions of euros in value. Taking into account raw material and labour savings, a typical 4CWhite customer will regain their investment in 1-2 years.
We have planned several activities to ensure a successful commercialization by 2020. Technical objectives include the optimization and development of the '0’ machines, the optimization of the assembly process and the development of pilots in 4 operational environments with fish processing companies to achieve TRL9. Commercial objectives involve CE marking, commercialization agreements and distribution and service agreements. Communication objectives focus on the development of commercial materials, website and newsletters, advertising in publications and presence in trade fairs.
By 2023, our SOM will be of EUR 30 million and we will reach 4% in the global market share in the fish processing equipment. 4CWhite will represent 25% of our global revenues, with 4CWhite revenues reaching EUR 10 million. 4CWhite will impact the profitability of the fish processing industry, increasing yield +2% and reducing wastage by 1.5 points compared to manual cutting. Additionally, 4CWhite will reduce the injuries brought by the cutting activities and automate an under-valued job to a more specialized and added-value task.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
220 Hafnarfjordur
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.