Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resource efficient bio-chemical production and waste treatment

Descrizione del progetto

Tecnologia avanzata per la produzione di «bio-greggio»

Esistono vari modi per trattare le acque reflue, per rilevare e riciclare materiali preziosi invece di smaltirli. Tuttavia, le tecnologie esistenti per il trattamento e la gestione delle acque reflue non affrontano sfide ambientali significative come la circolarità delle sostanze nutritive e i cambiamenti climatici. Il progetto REBOOT, finanziato dall’UE, propone una tecnologia avanzata che recupera materiali preziosi dalle acque reflue, li tratta e genera combustibili a zero emissioni di carbonio. La tecnologia di liquefazione idrotermale impiega temperatura e pressione elevate per produrre bio-greggio, che è un prodotto con proprietà analoghe a quelle del petrolio. Il bio-greggio può essere utilizzato in una varietà di applicazioni avanzate, quali il bio-bitume o il carburante rinnovabile per aerei. La tecnologia sarà testata su reattori pilota a flusso continuo volti a offrire un nuovo concetto di gestione dei rifiuti.

Obiettivo

The REBOOT project will create a disruptive wet waste valorisation technology where valuable resources are re-used rather than disposed of while tackling two urgent environmental challenges: nutrient circularity and climate change. Wastewater treatment sludge and manure treatment technologies are currently not satisfactory and there is no solution to efficiently re-use the resources it contains: phosphorous and carbon.
The aim of REBOOT is to completely recover phosphorous from wastes while generating carbon neutral transportation fuels and a carbon sink in the form of carbon materials. The project will employ a frontier technology called hydrothermal liquefaction (HTL) which uses high temperature and pressure to produce a liquid product similar to petroleum termed bio-crude. This will be used for a range of innovative applications such as renewable aviation fuel, functionalized carbon materials and bio-bitumen.
The possibility of complete phosphorous recovery in HTL is a completely new concept, previously thought impossible as only continuous HTL reactors can theoretically achieve this. The complex hydrothermal chemistry of salts can only be exploited on such advanced reactors that are currently beyond state-of-the-art. The specific objectives of REBOOT are: (1) mechanistic understanding of salt behaviour in multi-phase hydrothermal systems with the aim of full recovery. (2) Develop tailored strategies for in-situ jet fuel synthesis. (3) Establish microbial electrolysis cells for in-situ hydrogen production and nutrient recovery.
REBOOT will be carried out on pilot continuous reactors, where the challenging physical conditions can be explored, exploited and new engineering solutions developed. If REBOOT is successful it will enable society to tackle existing waste problems while recovering nutrients and producing renewable materials, replacing fossil derived ones; representing a revolutionary solution to wet waste management in the emerging circular bio-economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 622,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 622,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0