Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino alla fanteria elitaria del sultano
Formati per la prima volta dal sultano ottomano Murad I intorno al 1380, i giannizzeri costituivano la fanteria d’élite permanente. Nell’arco dei secoli hanno avuto la funzione di arcieri, balestrieri e moschettieri, sebbene legalmente fossero schiavi del sultano. Il progetto JANET, finanziato dall’UE, si dedicherà allo studio del ruolo economico e socio-politico dei giannizzeri nel XVIII secolo e agli inizi del XIX secolo. I risultati getteranno luce sul ruolo dei musulmani nell’economia commerciale ottomana e mediterranea di più ampio respiro e sui processi che hanno condotto alla creazione delle diaspore. Il corpo dei giannizzeri divenne uno dei canali principali per la partecipazione di vari strati sociali musulmani della periferia ottomana al mercato del credito e alla vita commerciale dell’Impero in via di sviluppo, nonché una porta di accesso per il loro coinvolgimento nella politica locale e imperiale.
Obiettivo
JaNet investigates the economic and sociopolitical role of the Janissaries in the 18th and early 19th centuries through their examination as a complex of interconnected networks in the ‘extended Mediterranean’ (including major Black Sea and Danubian ports). By studying the Janissary corps, the project brings forward a radically new historical analysis concerning, on the one hand, the role of Muslims in the Ottoman and wider Mediterranean commercial economy – a role largely ignored by the bibliography – and, on the other, the processes that led to the creation of diasporas and the dissemination of people and ideas among various Muslim communities in the area.
According to our thesis, in the period under examination, the Janissary corps became one of the main channels for the participation of various Muslim social strata of the Ottoman periphery in the Empire’s developing credit market and commercial life, as well as a gateway for their involvement in local and imperial politics. Moreover, it became a platform for the exchange of people, goods, and ideas between different localities covering a vast geographical area. When examined from a Mediterranean perspective, this view allows us to look beyond the information provided by Europe-centered sources and to drastically redefine the sociopolitical and financial role of Muslims in the area, an approach which historical analysis sorely lacks.
The project uses a comparative approach to examine a large number of port-cities in North Africa, Egypt, the Aegean, the Adriatic, the Danube, and the Black Sea. The research team – composed of the PI, three senior researchers, five post-doctoral fellows, and two PhD candidates – will study a variety of unpublished sources in Ottoman Turkish, Arabic, Greek, Russian, French, and English. The team will produce a main monograph, a collective volume, several articles, two PhD dissertations, four workshops, one international conference, and a website.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.