Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accurate irrigation controller with multi-sensoring and interactive cloud-based platform to evaluate real plant needs and save up to 80% of water

Descrizione del progetto

Rendere sostenibile l’irrigazione dei prati

L’irrigazione dei prati è una pratica di irrigazione con un consumo d’acqua così elevato da diventare un problema sempre maggiore dal punto di vista economico e ambientale. Il progetto RAINOLVE, finanziato dall’UE, orientato verso una soluzione globale a questo problema, sta introducendo una tecnologia intelligente: un regolatore di irrigazione preciso che comprende un multisensore accoppiato a una piattaforma intelligente basata su cloud con un’ampia banca dati botanica e agronomica, per calcolare e controllare le esatte esigenze di acqua, fertilizzanti e luce per ciascun sito. Tale innovazione è nata dalla collaborazione tra un’azienda italiana leader nella progettazione e produzione di prodotti per l’irrigazione e una PMI spagnola specializzata in software. Il progetto lavorerà per ottimizzare, testare e convalidare il prodotto, preparandolo per il mercato.

Obiettivo

Irrigation of private lawns is becoming more and more an economic burden for owners and a source of environmental concern for the society due to the high-water consumption it entails. In Europe we are using almost 380 m3 of water spending an average of 728 € per year for a garden of 500 m2 (a small garden of just 10x50 m) whose real needs would be 210 m3 for 405 €. If we consider the number of households with a garden requiring irrigation (we estimated more than 1,5 M in our target market), the water need is hugely impacting from both economic and environmental point of views. Under this context, Precision Irrigation such our irrigation controller is the only option. This growing technology which optimizes the usage of water is expected to expand its market share by 13% from 2016 to 2023. RAINOLVE is the fruit of a collaboration between RAIN, an Italian engineering and manufacture leader in irrigation products; and INOLVE, a Spanish SME specialized in software, for the development of an accurate irrigation controller. RAINOLVE is a multi-sensor coupled with intelligent cloud-based platform with vast botanical and agronomical database to calculate and check the exact plant water, fertilizer and light needs in function of each site conditions. RAINOLVE will provide a highly accurate irrigation technology with low return over investment (less than 1 year) allowing savings up to 19,000€/ha/year: water (up to 80%), fertilizer (up to 40%). RAINOLVE technology stands in a TRL7, with a real scale prototype tested in different field sites. RAINOLVE project main objective is to optimize, test and validate the technology to take it to industrial production and successful commercialization. We estimate that RAINOLVE will be able to generate an annual revenue of 9 M EUR and 36 new job positions among RAIN and INOLVE, in addition to save 340 M m3 of water in Europe, accounting for almost 400 M EUR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RAIN SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 238 349,88
Indirizzo
CORSO MONFORTE 7
20122 MILANO MI
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 769 071,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0