Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lakhesys: building the machine to make the medicines of tomorrow

Descrizione del progetto

Rendere i trattamenti basati sulle cellule T del recettore dell’antigene chimerico accessibili a un maggior numero di pazienti oncologici

Le cellule T del recettore dell’antigene chimerico (CAR-T, Chimeric Antigen Receptor T) sono prodotte dalle cellule T del paziente e, come tali, sono armi ingegnerizzate contro il cancro, con un potenziale teoricamente illimitato. Tuttavia, gli elevati costi dei trattamenti basati su CAR-T rimangono un fattore proibitivo per la loro adozione su larga scala nel settore sanitario. Il progetto Lakhesys, finanziato dall’UE, introdurrà un chip microfluidico altamente innovativo che cambierà in modo fondamentale l’industria delle cellule T del recettore dell’antigene chimerico, assieme alle attrezzature per ottimizzarne l’utilizzo. Questo strumento fornirà un costo di produzione notevolmente inferiore, garantirà il miglioramento della qualità del trattamento e consentirà di aumentare i volumi di trattamento per i livelli richiesti. Il sistema innovativo del progetto Lakhesys intende offrire una soluzione europea unica nel suo genere per terapie che cambiano la vita.

Obiettivo

Chimeric Antigen Receptor T-cell therapies (‘CAR-T’) are ushering in an incredibly exciting era of using a patient’s own cells to cure their cancer. The prospect of using a patient’s own cells to cure their disease is theoretically limitless. However, with all of this excitement comes a shadow. The cost of these life-saving treatments is currently so prohibitive that it threatens to put extreme cost-pressure on healthcare providers globally in the years ahead.

Astraveus has developed a highly innovative microfluidic chip that can fundamentally change the CAR-T industry. This chip answers the need to lower production cost (by ~70%), improve treatment quality and allow upscaling of treatment volumes to the required levels. Astraveus has also developed equipment to optimize the use of these microfluidic chips. They have incorporated these technologies into a working prototype of an instrument called ‘Lakhesys’. This instrument allows for automated, standalone, end-to-end production of a CAR-T therapy.

The design, fabrication and validation of the microfluidic innovation is a real breakthrough in the ability to cheaply and accurately produce these treatments. The further step of incorporating these chips into a prototype system demonstrates the huge potential for automating CAR-T production. This phase-2 project will upgrade the supporting modules to turn this working prototype into a launch-ready product. It will also support the validation and industrialisation steps to bring this innovation to market.

The industry is dominated by players in the USA and China (72% of CAR-T institutions are based in these two countries). Astraveus has invented something incredibly unique and a complete step-change versus anything seen on the market. As such, we present an opportunity to support the creation of a homegrown EU business that can challenge the status quo and, more importantly, put these life-saving therapies in the hands of all patients who need them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTRAVEUS SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 972 000,63
Indirizzo
1 AVENUE CLAUDE VELLEFAUX
75010 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 817 143,75
Il mio fascicolo 0 0