Descrizione del progetto
Far progredire il rilevamento degli insetti che volano liberamente
Gli insetti sono componenti centrali degli ecosistemi, nonché vettori di malattie e parassiti; pertanto, risulta necessario monitorarne il comportamento, gli habitat e le popolazioni. Il progetto Bug-Flash, finanziato dall’UE, ha elaborato un nuovo approccio per l’entomologia LIDAR, il telerilevamento di insetti mediante la diffusione della luce che individua il tempo di volo. I ricercatori di Bug-Flash hanno ideato un approccio sensibile in grado di intraprendere 100 000 osservazioni al giorno di insetti che volano liberamente. Questo avanzato metodo di monitoraggio LIDAR può essere applicato per determinare un’attività insolita degli insetti, ma anche per tracciare i vettori di malattie, come le zanzare portatrici di malaria, e gli insetti nocivi con finalità agricole.
Obiettivo
I received I received the prestigious Inaba award by the lidar community for advancing lidar entomology. Our Scheimpflug lidar can be implemented at 1% of the conventional cost and weight. It allows atmospheric observation with unpreceded sensitivity and spatiotemporal resolution. The kHz sampling rates can exceed the round-trip time of the light and reveal the modulation spectra for classifying free flying insect species over ground. The method has infinite focal depth and efficiently profiles sparse organisms in the airspace with 100000 observations per day. This tool is of key importance for tackling challenges related to pollinator diversity, agricultural pests and pesticides and malaria disease vectors. As in radar entomology, in situ lidar monitoring apparently has inevitable limitations: 1) Detection limit deteriorate with range, and far observations are biased towards larger organisms, 2) It takes several wing-beats, and therefore time, beam-width and energy to retrieve a modulation spectrum for classifying species. I propose to remove range biasing and classify insects by a microsecond flash of light. Back-lasing in air has been a dream of physicists for half a century. I now intend to capture specular reflexes from flat wing membranes. When the surface normal coincides with the lidar transect, collimated back-propagating laser light is accomplished. This flash of light is spectrally fringed and can report on the membrane thickness for target classification purpose. This project has three ambitious milestones of increasing challenge with in situ campaigns:
A) Polarimetric kHz lidar: Verification of specular flashes, investigation of range dependence, properties and likelihood.
B) Remote nanoscopy: Spectral analysis of remotely retrieved flashes for membrane thickness assessment and optimization of back-scatter resonance.
C) Farfetched flatness: I will enhance apparent surface roughness and collimated back-scatter from diffuse specimen by infrared methods
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.