Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bismuth Redox Catalysis for Sustainable Organic Synthesis

Descrizione del progetto

Sbloccare il potenziale trascurato del bismuto come catalizzatore per la sintesi organica

La catalisi omogenea industriale basata sull’uso di catalizzatori metallici di transizione è indispensabile per la costruzione di composti organici. Nell’ambito del progetto Let-it-Bi, finanziato dall’UE, alcuni ricercatori si propongono di rivoluzionare il campo della sintesi organica per sviluppare una nuova serie di catalizzatori altamente attivi e sostenibili rivolgendosi a un angolo poco utilizzato della tavola periodica: il bismuto. Questo trascurato sistema redox può essere utilizzato nell’attivazione di piccole molecole e nella funzionalizzazione delle olefine. Il bismuto è abbondante, poco costoso e ha una tossicità molto bassa. Con questi attributi, il progetto è sempre più attratto dal bismuto, con l’obiettivo di scoprire nuove reazioni chimiche per la sintesi organica, che sono rimaste finora indefinite.

Obiettivo

Homogeneous catalysis based on transition metals has become an indispensable strategy in the development of efficient methodologies for organic synthesis, finding application in a wide variety of processes across the chemical sciences. Inspired by the wealth of reactivity in this area, we present a proposal that departs from transition metal catalysis and aims at unlocking the potential of bismuth (Bi) as a sustainable catalyst, unravelling novel and unknown catalytic redox processes for organic chemistry. The main goal of this project is to translate the unique properties traditionally associated to transition metals to a main group element. Let-it-Bi is a quest to disclose the remarkable potential of a commonly overlooked element of the periodic table such as bismuth, in the field of catalysis and organic synthesis. Being an earth abundant, non-toxic and inexpensive element, bismuth represents an excellent candidate to be explored in catalysis and to study its fundamental reactivity. In the first part of this proposal, we describe the design of a novel Bi(III)Bi(V) redox cycle towards the formation of synthetically relevant and challenging CC, CHalogen, CN and CO bonds. The last part proposes the expansion of this concept to an unprecedented Bi(I)Bi(III) redox cycle. Such a unique redox system will find application in the activation of small molecules (H2, NH3, BH and SiH bonds) for the functionalization of simple and largely available olefins. In addition to provide a solution to the price, toxicity and environmental issues associated to transition metal-based transformations, this proposal aims at the exploration of uncharted territories in the area of homogeneous catalysis; thus discovering and providing novel reactivities for organic synthesis which remained elusive to date. Noteworthy, preliminary results accompany both parts demonstrating the feasibility of the proposed research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX PLANCK INSTITUT FUER KOHLENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Indirizzo
KAISER WILHELM PLATZ 1
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0