Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al modo in cui la cooperazione si evolve
La strategia «pan per focaccia» nell’evoluzione della cooperazione significa che la propria cooperazione dipende dal comportamento del partner nella precedente interazione. Si sa poco sulle condizioni in cui tale strategia compare e sul modo in cui si manifesta in ambienti in mutamento. Il progetto E-DIRECT, finanziato dall’UE, approfondisce la reciprocità diretta quale meccanismo fondamentale per la cooperazione tra non consanguinei e concentra l’attenzione sullo sviluppo di una teoria della reciprocità in gruppi eterogenei basata su modelli matematici. Il progetto svilupperà inoltre una teoria della reciprocità in ambienti in mutamento. L’obiettivo principale del progetto è istituire un quadro innovativo e nuovi strumenti per studiare l’evoluzione del comportamento strategico e della cooperazione.
Obiettivo
Direct reciprocity is a fundamental mechanism for cooperation among non-kin. It is based on the idea that individuals are more cooperative when they interact in stable groups in which retaliation is possible. To model the evolution of reciprocity, researchers have used the framework of repeated games. Traditionally, these models rest on two assumptions. First, players are symmetric: they coincide in their strategic options, in their incentives to cooperate, and how they discount future payoffs. Second, the players' environment is fixed: players face the same game, with the same payoffs, in every round. Both assumptions are crucial, as they promote conditionally cooperative strategies like Tit-for-Tat. Yet in most natural applications, individuals are heterogeneous, and the games they play change over time. To address these two critical model limitations, we need to expand the theory of reciprocity. We focus on the following objectives: 1) Develop a theory of reciprocity in heterogeneous groups. Based on mathematical models and simulations, we study how different dimensions of heterogeneity affect the evolution of reciprocity. 2) Develop a theory of reciprocity in changing environments. Here, we explore the evolution of cooperation when the players' environment (and hence their feasible payoffs and strategies) can change from one round to the next. We ask which environmental feedback is most favorable to cooperation. 3) Explore the dynamics of asymmetric games with changing environments. Here, we analyze the intricacies that arise when both previous sources of complexity are present. 4) Verify the theory using behavioral experiments with human subjects. The success of the project will establish a novel framework and new tools to study the evolution of strategic behavior in non-constant environments. It will significantly enhance our ability to predict when reciprocity emerges under natural conditions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 LINZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.