Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PANTROPOCENE: Finding a Pre-industrial, Pan-tropical ‘Anthropocene’

Descrizione del progetto

Il modo in cui gli esseri umani vissuti nei tropici prima della rivoluzione industriale hanno cambiato il pianeta

Gli esseri umani stanno provocando estinzioni di massa di specie di piante e animali, inquinando gli oceani e alterando l’atmosfera. Secondo i risultati di vari studi, i primi segnali dei cambiamenti climatici sono apparsi a livello globale già negli anni ’30 del XIX secolo. La deforestazione locale può avere feedback regionali e globali e le azioni intraprese nelle foreste tropicali dagli esseri umani nei secoli XX e XXI sono ritenute una parte fondamentale dell’Antropocene, ovvero l’epoca geologica attuale caratterizzata dal dominio antropico dei sistemi terrestri. Il progetto PANTROPOCENE, finanziato dall’UE, studierà la misura in cui gli impatti esercitati nei periodi precoloniali e coloniali sulle foreste tropicali attraverso i confini dell’ex Impero spagnolo, e in particolare nella poco studiata regione dell’arcipelago filippino, hanno avviato cambiamenti nel clima, nella geomorfologia e nell’atmosfera e la possibilità per cui questi feedback abbiano rappresentato le origini di un Antropocene preindustriale, lasciando alle società un conto che ancor oggi devono pagare.

Obiettivo

Tropical forests are globally recognised as biodiversity hotspots and environments that are crucial for climate regulation, landscape stability, and the carbon cycle. Local deforestation can have regional and global feedbacks and 20th-21st century human actions in tropical forests are seen as a key part of the ‘Anthropocene’ – or the anthropogenic domination of earth systems. It remains an open question, however, as to whether pre-industrial human impacts on these environments had similar earth systems effects. 15th to 18th century European colonial empires drew together long-separated Old and New World ecologies, with implications for species distributions, demography, and land management in the tropics. This followed millennia of indigenous activities with possible regional and global cumulative results. Yet, we have no concrete understanding of how pre-industrial impacts varied spatially and temporally, what they meant for local sustainability, and how they compare to modern human impacts. The PANTROPOCENE Project addresses these questions by taking the Spanish Empire as a frame of reference for using archaeological, historical, and palaeoenvironmental data to build ‘pan-tropical’ spatial characterisations of pre-colonial, colonial, and industrial land-use. Undertaking novel palaeoecological and landscape survey fieldwork in the Philippine Archipelago, the often-neglected centre of the Spanish East Indies, the project will bring new data together with existing records, notably from the Neotropics, to ensure full tropical coverage of the Spanish Empire. The results will be factored into climate, geomorphological, and atmospheric models to determine how changing pre-industrial technology, subsistence, and administration had regional and global feedbacks on occupied human environments, informing understandings of the pace and threat of contemporary land-use changes in the context of endemic Island Southeast Asian biodiversity and the tropics more broadly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 362 331,25
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 362 331,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0