Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crossing Borders: The Agency of Nineteenth-Century European Theatre Migrants

Descrizione del progetto

Una ricerca punta i riflettori sui migranti

I migranti del teatro europeo del XIX secolo hanno rivestito un ruolo fondamentale nei processi di modernità e commistione globale nel teatro. Concentrando l’attenzione su tre aree geografiche (Europa, Stati Uniti e Sud America), il progetto T-MIGRANTS, finanziato dall’UE, condurrà per la prima volta un’analisi sistematica di questo fenomeno, mappando e contestualizzando le migrazioni teatrali ed esaminandone le conseguenze sia a livello istituzionale che estetico. I risultati saranno utili ai discorsi storici e contemporanei sui processi migratori. Il progetto esaminerà materiale di archivio mai esaminato prima. Utilizzerà inoltre metodi all’avanguardia delle discipline umanistiche digitali. I risultati daranno impulso alla nostra comprensione dei discorsi storici e contemporanei sui processi migratori, sull’integrazione e sull’identità culturale.

Obiettivo

How do migrants influence culture, its institutions and the production of the art? How does the migration process feed back into the migrants mind-sets, activities and social relations? These are pivotal questions today as in the past. The nineteenth century was a period of significant mass migration, and theatre one of the mass media of the day was profoundly affected by it.
T-MIGRANTS will carry out the first systematic and in-depth analysis of nineteenth-century European theatre migrants. By reclaiming and positioning this group of agents, which has largely been ignored by national theatre historiographies, and by stressing their crucial but hitherto neglected influence on processes of modernity and global entanglement within theatre in and beyond Europe, the project will open up new ways of evaluating the influence of migration on culture and its institutions.
Focusing on three geographic areas (Europe, the USA and South America), the project has three main objectives:
1. To systematically collect, analyse and make digitally accessible a new stock of data on nineteenth-century migrants, their theatrical work and their international networks.
2. To contextualise European theatre migrants within the migration processes of the nineteenth century.
3. To investigate the pivotal consequences of theatre migrants on institutional and aesthetical level, including significant impulses towards cross-cultural flows and tensions within the theatre business.
Utilising a combination of previously unexamined archival material, comparative approaches and cutting-edge methods of digital humanities, T-MIGRANTS will revise established national narratives in theatre historiography, providing the crucial momentum towards a transnational history of theatre. It will make a substantial contribution to our understanding of historical and contemporary discourses on migration processes, integration and cultural identity and to the question of the cultural self-conception of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 813,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 813,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0