Descrizione del progetto
Formazione sociale fuori campo
Alcuni tra i migliori formatori del mondo si possono trovare fuori del campo di gioco: insegnanti, operatori sanitari e genitori che mettono gli altri nelle condizioni di produrre i cambiamenti di cui loro stessi hanno bisogno. Si tratta di formazione come rito sociale. Il progetto CoachingRituals, finanziato dall’UE, studierà questo aspetto della formazione. Assumendo una prospettiva comparativa e basata su dati empirici, il progetto trasformerà il rito della formazione, il suo gioco di linguaggio, le applicazioni e gli effetti in analizzatori salienti di come agiamo oggi su comportamenti ed emozioni delle altre persone. Ci saranno tre livelli di analisi: analisi a livello macro delle trasformazioni dell’ambiente morale, analisi a livello meso delle pratiche di istituzioni e addetti e analisi a livello micro degli effetti dei riti della formazione. Il progetto chiarirà inoltre le tensioni connesse alla formazione e il modo di risolverle.
Obiettivo
The major goal of this project is to establish a greater understanding of the pervasive and elusive practice of coaching (empowering people so that they produce themselves the changes they need) as a ritual action which is specific to liberal-individualistic societies that support the idea of a hidden potential in each of us.
This project will focus on the ways the coaching logic transforms three specific common social activities (parenting, teaching and mental health care) that have traditionally been characterized by an asymmetry between a person in a lower position and a person in a higher position. The multiplication of coaching devices in these fields however signals a loss of legitimacy of this feature. Through a comparative and empirically-grounded perspective, we will make the coaching ritual, its language game, applications and effects, into salient analysers of how we act nowadays on other peoples’ behaviour and emotions.
We will combine three levels of analysis: the macro-level analysis of the transformations of the moral environment, the meso-level analysis of the institutional and actors’ practices and the micro-level analysis of coaching ritual’s effects. Macro-level will require an international comparison between the United Kingdom, Italy, and France/French-speaking Belgium. Meso and micro-level will focus on the last area.
The study will also combine three methods: a comparative content analysis of controversies, participant observations of coaching performances in 6 different contexts, and semi-structured interviews with around 100 participants (coaching promotors; parents, teachers, caregivers providing coaching; adolescents, students and care receivers to which this logic is applied).
By taking the coaching ritual seriously and keeping at distance celebration or criticism, this project seeks not only to produce new theoretical knowledge, but also to shed light on coaching-related tensions and raise awareness among stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.