Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lebanon's Art World at Home and Abroad: Trajectories of artists and artworks in/from Lebanon since 1943

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato agli artisti del Libano

Che cosa sappiamo del mondo dell’arte in Libano, un Paese definito dall’esperienza della violenza e del conflitto? Il progetto LAWHA, finanziato dall’UE, farà luce sulla multidimensionalità degli artisti attivi in Libano e di origini libanesi che utilizzano le forme della pittura (in arabo «lawha»), della scultura e della nuova arte multimediale. In particolare, il progetto indagherà le forze che hanno configurato la nascita di un campo professionale dell’arte nei loro contesti locali, regionali e globali. In secondo luogo, suggerirà alcuni modi per ripensare l’impatto dell’ambiente politico, sociale ed economico sul mondo dell’arte e sui suoi protagonisti. Infine, il progetto studierà come gli artisti vengono rappresentati in relazione alla nazione.

Obiettivo

This project takes an ambitious approach to investigating the trajectories of artists and their works in and from Lebanon since its independence in 1943. In the absence of an institutionalised local art history, artists are often stereotyped according to the agendas of labelling institutions. The project proposes a shift of perspective in approaching Lebanons art world by placing emphasis on the multi-dimensionality of artists individual trajectories. It investigates (1) the forces that have shaped the emergence of a professional field of art in their local, regional and global contexts, (2) how to rethink the impact of the political, social and economic environment on the art world and its protagonists, Lebanon often being defined by its experience of violence and conflict, (3) how artists are represented in relation to the nation, and (4) how the trajectories of individuals shape the field. The focus will be on artists in and from Lebanon using the forms of painting (Arabic: lawha), sculpture and new media art. The specificity of Lebanons history after gaining independence from France in 1943 makes it particularly worthwhile to study the power-relations between artists and institutions at home and abroad. The projects objectives are to (1) develop a new approach to rethink artistic production from a cultural-political perspective while placing the trajectory of artists and their works at the centre, (2) re-evaluate the impact of war and migration on a countrys artistic production, (3) build a collaborative digital platform and database (DDP) to create a central and open-access repository and innovative tool for future research and preserving Lebanon's cultural heritage, and (4) to connect the scientific cultures of academic research and museums/art institutions. The projects five thematic clusters and DDP will identify new methods on how to interrelate context and artistic production, serving as a model for revisiting art histories in post-colonial contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX WEBER STIFTUNG DEUTSCHE GEISTESWISSENSCHAFTLICHE INSTITUTE IM AUSLAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 332 236,16
Indirizzo
RHEINALLEE 6
53173 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 332 236,16

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0