Descrizione del progetto
Come fa il cervello a codificare i ricordi nelle prime fasi della vita?
La fase iniziale della formazione della memoria rimane un tema tuttora dibattuto. La maggior parte delle persone non conserva un ricordo vivido dei primi eventi della vita; inoltre, il ruolo dell’ippocampo, la regione primaria del cervello legata alla memoria, in una fase così precoce rimane elusivo. Per rispondere a queste domande, il progetto INFANT MEMORIES, finanziato dall’UE, seguirà l’attività dei neuroni durante la maturazione del cervello e lo sviluppo dell’ippocampo. I ricercatori sono interessati a comprendere in che modo il cervello codifica i ricordi durante l’infanzia e a determinare il meccanismo con cui questi ricordi influenzano l’apprendimento in età adulta. I risultati del progetto forniranno conoscenze fondamentali e porranno le basi per la comprensione delle disabilità cognitive.
Obiettivo
The infant brain is a formidable learning machine. But is it able to encode memories of early-life experiences? Since most of us don’t remember what happened during the first years of our lives, for a long time this question has been open to debate. Recent evidence suggests that, even if we cannot recall them, early-life memories are encoded in the developing hippocampus, persist in a silent state into adulthood, and can affect the acquisition of new information later in life. We know very little about how the infant brain encodes early-life memories, despite the fact that our earliest experiences can stick with us and influence our behaviour as adults. How can the infant hippocampus produce long-lasting memory traces when its circuits are not yet mature? Why can’t we remember early-life memories? And how can infant memories have long-lasting effects if we can’t recall them? To answer these questions, in the following project I propose to study memory processes in the developing brain using the mouse as a model organism. I will implement a combination of genetics, viral tagging, calcium imaging, and opto- and chemogenetic methodologies, in association with behavioural paradigms, to track in vivo the activity of a large number of neurons as the brain matures, and to gain fundamental insights into the early functions of the mammalian memory system. The aims of my proposal are: 1. to understand how the infant hippocampus produces neuronal ensembles to represent early-life experiences; 2. to identify and dissect the neural circuits encoding infant memories; and 3. to unravel how neurons supporting silent memories created during infancy influence learning processes in adults. By bridging developmental, systems, and behavioural neuroscience, my ambition is to understand how the developing brain encodes memories of early-life experiences, and how infant memories influence the operations of higher-order cognitive functions later in life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.