Descrizione del progetto
Proteine ingegnerizzate per la riparazione delle sinapsi
Le sinapsi sono le giunzioni cellulari che consentono la comunicazione tra le cellule neuronali. Alcune proteine sinaptiche agiscono come organizzatori strutturali e funzionali, mediando la formazione e la differenziazione delle sinapsi. L’idea alla base di questo progetto è di applicare la conoscenza su come funzionano queste proteine per ripristinare le sinapsi danneggiate, risultato della neurodegenerazione. Questo progetto finanziato dall’UE genererà strutture molecolari dettagliate di complessi proteici sinaptici per decifrarne la funzione, utilizzando tecniche di biologia strutturale. L’obiettivo finale del progetto è quindi di utilizzare queste conoscenze per creare varianti ingegnerizzate di queste proteine organizzatrici sinaptiche e testarle per ripristinare la funzione neuronale in modelli animali della malattia di Alzheimer in cui la funzione sinaptica viene interrotta.
Obiettivo
Synapses are the specialized cellular junctions that form the basic units of communication between neuronal cells. Given the variety of network-dependent functions that synapses need to support, a fundamental question is how their properties are specified at the molecular level. Membrane-anchored and soluble “synaptic organizer proteins” form adhesive interactions that mediate synapse formation and differentiation. However, a structural and mechanistic understanding of how they recruit and organize the molecular machinery for neurotransmission is largely lacking. Simultaneously, dysfunction of synapses and loss of neurons are hallmarks of neurodegenerative disease that underlie a persistent deterioration of cognitive functions. The properties of synaptic organizer proteins to form and functionalize synapses could be exploited as a mechanism for synaptic repair to reverse neuronal degeneration.
The aims of this proposal are (i) to reveal the structural basis for trans-synaptic molecular nanocolumn formation by determining the complex structures of synaptic organizer proteins and neurotransmitter receptors, and (ii) to leverage insights into the structure and function of soluble synaptic organizers for generating engineered variants that can remodel synapses with the potential for restoring neuronal circuitry and cognition in animal models of Alzheimer’s disease (AD), the most common form of dementia associated with early defects in synaptic function.
To achieve these aims, I will combine techniques of structural biology (X-ray crystallography, cryo-electron microscopy and biophysical interaction analysis), protein engineering (combinatorial screening using yeast surface display), and cellular neuroscience (neuronal culture, electrophysiology, advanced imaging and mouse models). Our results will elucidate fundamental principles of synaptic signalling and pave the way for disease-modifying therapies that focus on recovery of synaptic connectivity and function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.