Descrizione del progetto
Rimozione di dati dannosi per proteggere il software
I software dei sistemi devono avere una protezione efficace e notevoli sforzi sono stati fatti per trovare una soluzione. Tuttavia, si stima che ogni mese vengano rilevati circa 60 bug di sicurezza. Questo perché il software dei sistemi è vulnerabile ai bug di basso livello dovuti a comportamenti indefiniti. Il progetto CodeSan, finanziato dall’UE, propone un metodo inclusivo che migliora la qualità del codice. Il software di depurazione del codice offre il rilevamento automatico dei bug durante lo sviluppo e protegge i software consolidati attraverso attenuazioni riflettenti. CodeSan è un metodo coinvolgente, inclusivo e flessibile per gestire in modo efficiente comportamenti indefiniti per sistemi software complessi. Può difendere in modo affidabile grandi sistemi software come Google Chromium e Mozilla Firefox.
Obiettivo
Despite massive efforts in securing software, about 60 security bugs are publicly reported each month. Systems software is prone to low level bugs caused by undefined behavior (memory corruption, type confusion, or API confusion). Exploits abuse undefined behavior to execute attacker specified code, or to leak information. We propose code sanitization (CodeSan), a comprehensive approach to improve code quality. CodeSan will sanitize software by (i) automating bug discovery during development through software testing and (ii) protecting deployed software through reflective mitigations. CodeSan trades formal completeness for practical scalability in three steps: First, policy-based sanitization makes undefined behavior (through violations of memory safety, type safety, or API flow safety) explicit and detectable given concrete test inputs. Second, automatic test case generation increases testing coverage for large programs without the need for pre-existing test cases, enabling broader and automated use of policy-based sanitization. Third, for deployed software, reflective mitigations place runtime checks precisely where they are needed based on data-flow and control-flow coverage from our testing efforts. CodeSan complements formal approaches by protecting software that is currently out of reach due to its size, complexity, or low level nature.
CodeSan is a compelling, comprehensive, and adaptive approach to thoroughly address undefined behavior for complex software. The three proposed thrusts complement each other naturally and will immediately guard large software systems such as Google Chromium, Mozilla Firefox, the Android system, or the Linux kernel, making them resilient against attacks.
In line with PI Payer’s track record on open sourcing his group’s research artifacts on cast sanitization, transformative fuzzing, or control-flow hijacking mitigations, all prototypes produced during CodeSan will be released as open-source.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.